È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] quelle, per esempio, dell'Uganda, costituite da un solido regolare telaio di rami e da una impenetrabile copertura di paglia, come quella greca, risentì profondamente i legami con la vita sociale da cui fu espressa; in primo luogo per quanto riflette ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ., e la cui importanza era militare più che economico-sociale. Invece, quando una confederazione di città, come la della riforma di quella Casa de contratación creata nel 1503 per regolare i commerci e gli affari coloniali, può considerarsi come l' ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] consenso del genitore o di chi ne fa le veci. Occorre essere in regola con le leggi penali e di pubblica sicurezza sul porto d'armi, singoli cacciatori, diverse a seconda del loro diverso grado sociale.
In Italia l'arte di uccellare è sempre stata ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] dell'impero romano - nei suoi aspetti morali e nei suoi aspetti sociali - per cui vedi roma: Storia.
Bibl.: I lavori più poi norme il r. decr. 28 gennaio 1872, n. 666, e il regolamento approvato con r. decr. 4 aprile 1873, n. 1363; si stabiliva in ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] difendere lo scalo, e con esso tutto l'organismo sociale, dalle eventuali insidie che gli scambî con paesi infetti necessarie per la sistemazione e per la manutenzione dei porti sono regolate dalla legge (testo unico 2 aprile 1885, n. 3095). ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e ne faceva un vero e proprio ordo, classe sociale e politica; l'ordine senatorio si fissò come classe fino ai 12 anni l'educazione è domestica, poi il fanciullo è mandato, di regola, e di solito verso i 12 anni, a fare il suo tirocinio in un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Alcuni sovrani, grazie alla vaghezza delle norme che regolavano l'accesso al trono, fondarono i propri centri di sequenze culturali corrispondenti alle fasi di un processo di sviluppo sociale ed economico che nel 17°-18° sec. portò alla formazione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Alcuni sovrani, grazie alla vaghezza delle norme che regolavano l'accesso al trono, fondarono i propri centri di sequenze culturali corrispondenti alle fasi di un processo di sviluppo sociale ed economico che nel 17°-18° sec. portò alla formazione ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] loro gradazioni. Lo scenografo tien conto di questi fatti e regola le sue costruzioni e la scelta dei colori in modo psicologici, e avendo sempre di mira i principî politici e sociali per i quali lo stato sovietico lotta senza tregua. La concezione ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Genova (San Fiorenzo, Biguglia, Bastia e Corte), movimenti sociali-religiosi come quello dei Battuti. Per uscire da questa sui canti tradizionali, con una forma strofica abbastanza regolare, generalmente composta di sei settenarî, e con una ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...