OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] , ma da interessi inderogabili dell'organizzazione sociale, dell'umanità in accrescimento e delle l'oceano costituisce "la memoria dell'atmosfera" di cui combina, media e regola, in maniera ancora non del tutto nota, tutti i fenomeni a scala piccola ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] che travolse nella sua rovina numerosi cittadini d'ogni classe sociale, il discredito in cui caddero le banche di emissione stato, depositati al Treasury. La circolazione veniva unificata e regolata da norme comuni a tutti gli stati, e per ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di fiacre alle vetture pubbliche. Nel 1657 fu dato il primo regolamento per le vetture da piazza; e nel 1662 apparvero i primi tattica e con l'istituzione della cavalleria come ordinamento sociale-militare i carri armati sparirono poco per volta dall ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] che singoli soci fanno alla loro società oltre alla loro quota sociale, per le quali si fissavano interessi variabili dal 5 al dica quando il livello dei prezzi tende a ribassare. Onde la regola che il saggio d'interesse reale (misurato in merci) è ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] bisogna tener conto del fatto che un individuo vive in un ambiente fisico e sociale; per l'ambiente sociale è necessario dire come lo si considera regolato: la supposizione più astratta, che permise di dare il carattere più generale alle conclusioni ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] imprenditore deve fare a fronte dell'evoluzione dell'ambiente economico-sociale e alla luce delle risorse di cui dispone. Per e ciò può essere ottenuto definendo un insieme chiaro di regole da applicare a tutto il personale;
n) stabilità del ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] movimento di teatri provinciali e di libere compagnie itineranti d'impegno sociale (si pensi al gruppo 7:84 che si rivolge a pubblici allo Stabile di Genova ma in autonomia: L'eccezione e la regola di Brecht, La storia di tutte le storie di G. Rodari ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] non ha in tutte le regioni, ove ę parlato, la stessa funzione sociale. Lingua letteraria e amministrativa (ma accanto al russo) nella repubblica federativa ucraina, esso ha di regola fuori di questa, funzioni pił modeste e, in genere, piuttosto ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] , che non esclude il mondo delle passioni ma lo regola secondo i suoi fini: la sua virtù suprema è Bastian, mentre il pensiero dell'individuo è sterile, quello dell'uomo sociale è fecondo e irraggia i suoi riflessi mediante i miti, le leggende ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] la vita all'estero, che nel sec. V è ancora regola e che è giustificata da quell'inferiorità e incertezza dei qui in poi comincia l'abitudine (e divenne presto esigenza, obbligo sociale) che i ricchi invitino a banchetti di gran lusso, diano feste. ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...