"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] base e sulle pendici dell'apparato vulcanico tende di regola ad aumentare. Su molte città, come Tokyo, Seattle di c. n. sono risultate enormemente superiori nei paesi socialmente ed economicamente arretrati rispetto a quelli più ricchi e progrediti. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Huygens, è importante per valutare la posizione intellettuale e sociale della meccanica e della scienza del moto, a metà , ma anche la necessità di studiare come fosse possibile regolare il periodo di un pendolo aggiungendovi pesi e di determinare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] . Il suo parere era che tutti i gruppi sociali e persino l'intero genere umano dovrebbero essere immaginati interi) di quella dell'elettrone, sospesa in un campo elettrico regolato con precisione, stabilì per il valore assoluto e della carica ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] ., Avénement et conquêtes du moulin à eau, in "Annales d'histoire économique et sociale", 1935, VII, pp. 538-563.
Bloch, M., Lavoro e tecnica nel Medioevo quali sono regolate l'economia e la società, interpretando tutti i problemi sociali in termini ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] spaziali e a lunghi periodi di tempo (come regola, si considera che abbiano interesse climatologico dati come, al 26,6%, quello dell'Europa al 16,5%, mentre quello dei paesi ex socialisti è aumentato passando al 24,7%, e lo stesso vale per i paesi in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] questa molteplice utilità che nasce la domanda sociale per l'istituzione della professione di ' 2 e β2⟨β1⟨π/2). Allora,
Utilizzando questi due lemmi insieme alle regole di rifrazione a lui dovute, Ibn al-Hayṯam studia la propagazione di un ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] quando apprende che il C. era persona d'un certo prestigio sociale: "nescivi - quasi si scusa in una lettera del 24 febbr . Vivamente sconsigliato dal figlio Niccolò perché i disagi della regola cappuccina erano eccessivi per la sua tarda età, il ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] gli scienziati dovrebbero adottare particolari cautele, e darsi precise regole. In questi ultimi due decenni, in cui il poi seguita dall’umanità tutta), è necessario che la partecipazione sociale alle scelte di politica scientifica sia la più ampia e ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] 1884 si costituì la società Edison (con ragione sociale Società generale di elettricità sistema Edison), diretta derivazione del Mercato, ugualmente operativo dal 1° aprile 2004, regola il mercato allo scopo di garantire il dispacciamento dell’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] clero alla monarchia, intesa come strumento di controllo sociale. La sua filosofia materialista si distingueva da quelle Aristotele con la nuova filosofia.
Mi attengo a una regola comune a tutti questi rinnovatori della filosofia, quella secondo ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...