Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di New Lanark creata in Scozia da Robert Owen, nella quale l'assetto socialista veniva fondato sull'estrapolazione e la generalizzazione di un corpus di regole ricavate dal funzionamento dell'organismo industriale.
È però con Marx che l'immagine ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] una migliore comprensione di un dato fenomeno - di regola la propria storia - con intenti di volta in method (a cura di E. Nagel), New York 1881.
Moore, B., Social origins of dictatorship and democracy. Lord and peasant in the making of the modern ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] definire 'violento', il gancio sinistro del pugile è parte integrante di un comportamento conforme alle norme che regolano l'evento sociale di un incontro di boxe e rientra perfettamente tra le aspettative nutrite dagli attori coinvolti in quell ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] locale (da lui definito 'orda') nella patrilinearità, nella patrilocalità e nell'esogamia. Queste tre regole concorrono a dar vita a un'unità sociale costituita da un nucleo di maschi adulti legati da vincoli di consanguineità, dalle loro mogli ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] sia l'abilità che esse avevano nella tessitura. Nella società andina la monogamia era la regola, benché gli uomini ricchi e di una certa classe sociale, in particolare gli Inca, potessero avere anche altre mogli. Il matrimonio, come i precedenti ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] quando le esigenze degli animali sono così importanti da regolare l'organizzazione della vita di una comunità, allora si è divisa in lignaggi che svolgono le diverse funzioni legali e sociali. L'istituzione che più d'ogni altra svolge un ruolo coesivo ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] collocava al di fuori di questa gerarchia tripartita). La separazione tra i ceti era sancita dalle regole dell'endogamia e dell'esclusività sociale, e trovava la sua espressione più generale nei differenti stili di vita connessi allo status materiale ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] feste calendariali karimojong non si riscontrano tuttavia elementi dissociati dalla cultura ufficiale, né contestativi delle regolesociali, né trasgressioni ritualizzate; al contrario, tutto si muove in funzione della definitiva codificazione dei ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] mutano passando da una zona all'altra.
Alle tre regole formulate in base alla dimensione spaziale, è necessario di produzione: la schiavitù, il feudalesimo, il capitalismo e il socialismo. Questi sono gli stadi che segnano il cammino dello sviluppo e ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] al mondo. Da ciò è emersa una concezione dell'impurità come condizione associata alle violazioni delle regole naturali o sociali, una condizione inquietante poiché antitetica rispetto al modello che tutela la stabilità e il senso dell'esperienza ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...