Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] allorché affermava che nelle condizioni politiche moderne una nazione di regola cerca di avere un proprio Stato, in quanto solo uno , attraverso la quale essa cerca di creare una coesione sociale e valori condivisi tra i propri membri. Ciò viene ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] come la materia è composta esclusivamente da atomi. Egli sa perfettamente che una società comprende anche istituzioni sociali e politiche, regole giuridiche e morali, costumi, tradizioni, e anche risorse materiali, la cui natura cambia da una società ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] saperi e poteri, questo è tanto più vero allorquando l'identità da acquisire regola l'accesso alla vita adulta, alla riproduzione sessuale e sociale.
Il tabu dell'incesto rappresenterebbe secondo molti studiosi il principio universale che disciplina ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] a queste prove diventava il nuovo capo.
La struttura sociale
Dal momento che i capivillaggio spesso hanno poca voce in di sposarsi fra parenti stretti, piuttosto che una qualche regola generale di esogamia locale, che spesso costringe gli uomini ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] maniera di trattare le due variabili indipendenti: l'integrazione e la regolazione. La teoria dell'integrazione è molto più coerente e completa di quella della regolazione. Un gruppo sociale si dice integrato nella misura in cui i suoi membri: 1 ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] sessuale, teso non solo alla finalità riproduttiva ma anche alla ricerca del piacere.
Sessualità, divieti e norme sociali
Nella misura in cui regola le forze vitali, la sessualità ha una storia che, attraverso i divieti e le trasgressioni di cui è ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] al bisogno istintivo di relazione, è anch'essa regolata dal gruppo: essa fornisce non soltanto lo strumento, (trad. it. Roma, Armando, 1971).
C. Cooley, Human nature and the social order, New York-Chicago, Scribner's Sons, 1902.
P. De Marè, Large ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] della cerchia familiare. Non a caso le norme della parentela fanno parte delle istituzioni sociali fondamentali di ogni società umana, in quanto regolano i rapporti dai quali dipende la sopravvivenza stessa della sua popolazione. Tuttavia, se le ...
Leggi Tutto
ruolo
Margherita Zizi
Norme e aspettative legate a una posizione sociale
Il termine ruolo in sociologia designa il complesso di regole di comportamento e di aspettative legate alla posizione che un [...] , e talvolta entrano in conflitto
L’uomo come attore sociale
Il termine ruolo deriva dal francese rôle, forma contratta X è un capo di Stato e un padre di famiglia osserverà regole di comportamento diverse quando fa un discorso in pubblico – quando ...
Leggi Tutto
élite
Francesco Tuccari
Un gruppo di persone che esercita influenza, autorità o potere
Il termine élite viene ampiamente utilizzato nel linguaggio comune per indicare minoranze particolarmente qualificate [...] analizzato a fondo le ragioni di questo predominio, studiando i meccanismi che regolano la formazione delle élite, i modi in cui le diverse élite (politiche, sociali, economiche, intellettuali) interagiscono tra di loro all'interno di un dato sistema ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...