Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] mondo naturale è pieno di apparenti eccezioni a questa regola. In molte specie di Uccelli, per esempio, individui o gli odori segnalano loro la presenza di un gruppo sociale, mentre potrebbero essere catturati più facilmente da un predatore isolato ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] collocato Wundt, il simbolo mitico si definisce quindi in forza del suo doppio riferimento alla costrizione sociale da una parte e alla regola linguistica dall'altra. Il mito non è una vaga espressione di sentimenti individuali o di emozioni popolari ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ma anche di vivere a proprio talento, senza la costrizione delle regole, artificiali, di uno Stato burocratico. C'è, in quasi .
Bonnard, R., Le droit et l'état dans la doctrine nationale-socialiste, in "Revue du droit public", 1936, LIII, pp. 205-238 ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Nel XVI secolo i conquistadores si comportarono come se obbedissero alla regola del 'tutto è permesso': lontani dal potere centrale e liberati da ogni forma di controllo sociale, essi trattarono gli indigeni come animali che potevano essere abbattuti ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] 1986, XIV, pp. 239-248.
Ehrlich, E., Grundlegung der Soziologie des Rechts, München-Leipzig 1913.
Febbrajo, A., Regolazione giuridica e autoregolazione sociale, in "Sociologia del diritto", 1986, n. 2-3, pp. 145-159.
Feest, J., Blankenburg, E., Die ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] . Che gli enunciati di questo tipo siano fallaci è una regola scientifica universalmente accettata, valida tanto in biologia quanto nelle scienze sociali. Nell'analisi sociale tuttavia a complicare le cose contribuisce il fatto che molte condizioni ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] uno o più analisti che interpretano i contenuti stessi in base a regole definite e uguali per tutti" (v. Losito, 1993, pp. .
Il tipo di matrice di rilevazione più usata nelle scienze sociali è la matrice 'casi per variabili' (o matrice dei ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] .), molti dei quali sono suddivisi in una "frazione dominante" e una "frazione dominata", con la prima che modella le regole che governano l'attività sociale entro quel campo. Ciascuno di questi campi è in uno stato di tensione permanente: gli attori ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] assumerne la leadership. L'unica eccezione a questa regola è costituita dai gruppi di dimensioni molto ridotte, queste sono grosso modo collegate all'ascesa e al declino dei movimenti sociali (v. Brand, 1990). Tuttavia lo studio di queste ondate di ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , Milano 1992).
Di Bernardo, G., Introduzione alla logica dei sistemi normativi, Bologna 1972.
Di Bernardo, G., Le regole dell'azione sociale, Milano 1983.
Donati, P., Teoria relazionale della società, Milano 1994³.
Durkheim, É., De la division du ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...