Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di giocatori provenienti dai paesi dell'Unione, per contendersi i quali , bensì chi sa rispettare delleregole precedentemente accettate e condivise. Anche parte con i fondi della Regione Emilia-Romagna e della Commissione Europea ed estende la sua ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] regole erano cambiate, furono necessari i tempi supplementari per determinare il vincitore. L'incontro si concluse con il punteggio di 9-7 a favore della Iugoslavia. Il bronzo andò all'Unione del 1973, l'oro agli Europei nel 1983 e 2 argenti a ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] l’utilità dell’unione de’ due Magistrati, onde l’oggetto della riforma de’ ». Criminalità e giustizia criminale nelle riforme del ’700 europeo, 10), pp. 497-499 (pp. 483-500 che «si è stabilito un regolamento per gl’esercenti la professione del ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] per formare una struttura transnazionale che regolasse tre aree senza le quali nessuna europeo, mentre il patto di Varsavia si dissolse con la creazione della Nato senza che fosse sparato un solo colpo. E, per quanto si possa premiare l’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] della Difesa e dell'Interno, del CONI e delle sezioni TSN.
Nel 1959 e nel 1960 l'Unione dovette procedere all'organizzazione di due eventi importanti: i campionati europei l'arma libera sono valide le regoledella carabina libera, eccetto per il ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] della Chiesa valdese, della Chiesa metodista d’Italia, dell’Unione cristiana evangelica delle Chiese battiste d’Italia (Ucebi), dell’Associazione missionaria evangelica italiana, dell’Esercito della Salvezza, delle Assemblee di Dio, dell’Unione ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , e sostiene, l’utilizzo regolaredelle ‘proiezioni luminose’ (fino a del cinema muto europeo: Christus di Antamoro dell’Unione internazionale degli esercenti di cinema e della Federazione internazionale dei distributori di film, nell’Aula delle ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dellaUnione economico-sociale pei cattolici italiani, «Bollettino dell sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano».
91 V. Saba, Giulio di quel periodo cfr. D.H Aldroft, L’economia europea dal 1914 al 1990, Bari 1994, pp. 285 segg ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] Europei del 1946 e seconda con 13,09 m ai Giochi di Londra, sia pure a notevole distanza da Ostermeyer. Arrivò a 13,39 m nel 1949.
L'interesse dell'Unione ben risaputo anche se non contemplato dalle regoledella IAAF. A fronte del miglior risultato ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] delle fonti notarili a partire dalla seconda metà del secolo XVIII.
4. Il testo del provvedimento in Giovanni Pillinini, Venezia città franca: il ‘Regolamento , poi Unione Assicuratrice ( in Le vie dell’industrializzazione europea. Sistemi a confronto ...
Leggi Tutto
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...