Vedi Gulf Cooperation Council dell'anno: 2015 - 2016
(GCC)Consiglio di cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del [...] che ne fanno parte, sul modello dell’euro per l’UnioneEuropea. Il Gcc estende i settori della cooperazione tra i paesi membri anche dell’organizzazione riguardano anche il regolamento comune di alcune questioni nei campi dell’economia, della finanza ...
Leggi Tutto
Vedi Gulf Cooperation Council dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio di cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 [...] che ne fanno parte, sul modello dell’euro per l’UnioneEuropea.
Il GCC estende i settori della cooperazione tra i paesi membri anche dell’organizzazione riguardano anche il regolamento comune di alcune questioni nei campi dell’economia, della finanza ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] che ne fanno parte, sul modello dell’euro per l’UnioneEuropea. Il Gcc estende i settori della cooperazione tra i paesi membri anche alla dell’organizzazione riguardano il regolamento comune di alcune questioni nei campi dell’economia, della finanza ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'UnioneEuropea.
In termini più specifici, per quanto [...] e le Regioni stesse. L'esercizio dei servizi, con qualsiasi modalità effettuati, deve essere regolato dalle Regioni o dagli enti locali, nell'ambito delle rispettive competenze, mediante contratti di servizio pubblico che, secondo la previsione del ...
Leggi Tutto
Fonti del diritto dell’U.E.
Le fonti del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o di diritto convenzionale) e fonti secondarie (o di diritto derivato). Le fonti primarie consistono [...] e l’ordinamento comunitario, ha finito con l’ammettere, in accoglimento della giurisprudenza della Corte di giustizia delle Comunità europee, il primato dei regolamenti comunitari sulle leggi statali e la loro applicabilità diretta. Infatti, in ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] viene ribadito il carattere circoscritto dell'unione. Se in molti casi, Internazionale dei lavoratori si diede un regolamento provvisorio in cui si menzionava la s Ma sia in Inghilterra sia in altri paesi europei la s. sociale trovò le sue prime forme ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Europei. Fra l'Impero e l'Unione Sudafricana si è addivenuti tuttavia a un trattato in proposito.
Agricoltura. - Fondamento dell certo un diritto pubblico e un diritto privato regolatoridella convivenza sociale. I Dharmasūtra genuini, tra il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] concludeva con l’URSS un accordo per regolare i suoi rapporti con l’armata rossa veniva ad escludere la Cina da tutti i trattati europei e la Francia da quelli con la Finlandia, la stati e in particolare dell’Unione Sovietica». Ma gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ) fece fallire i grandi piani di riassetto europeo e italiano di Enrico IV, e Carlo Regolatoredella vita economica del paese, vittorio Amedeo II investì anche il campo della scuola e dell piemontesi prevalse il partito dell'unione alla Francia, che ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] J. Lipski e gli proponeva il regolamentodella questione di Danzica e del corridoio di Versailles che turbavano la vita europea. L'invito a tale conferenza, che dell'Unione Sovietica. La crisi tra Berlino e Mosca era nell'aria e dell'argomento ...
Leggi Tutto
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...