deficit pubblico
Gianpaolo Crudo
Fenomeno contabile che si realizza quando, in un esercizio finanziario, le uscite della pubblica amministrazione superano le entrate. Queste ultime sono generate dalle [...] prospettiva globale, 2007). Secondo altri, la regola d’oro della contabilità impone bilanci pubblici tendenzialmente in pareggio solo Patto euro plus
Con l’istituzione della Comunità Europea (CE) e dell’Unione Monetaria Europea (UEM) si è avvertita ...
Leggi Tutto
Giuseppe Campesi
Il 2015 sarà ricordato come l’anno della crisi di Schengen, la cui tenuta è stata messa in questione dalla più grande emergenza profughi che l’UnioneEuropea ricordi e dall’avvicendarsi [...] Eu n. 604/2013 (c.d. regolamento Dublino) e la condivisione dell’onere dell’accoglienza con gli altri partner europei. A dispetto delle dichiarazioni di intenti, l’UnioneEuropea ha invece assunto un atteggiamento più riluttante. Solo ...
Leggi Tutto
di Valeria Talbot
Il 2014 è per la Turchia un anno di importanti scadenze elettorali – amministrative a marzo e presidenziali ad agosto, seguite dalle parlamentari nel 2015 – che rappresentano un banco [...] spalle, non potrà però presentarsi – per regolamento interno del suo partito – alle prossime dell’opinione pubblica turca non ha appoggiato la politica dell’esecutivo nei confronti della crisi siriana. Sul versante delle relazioni con l’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
emissione in atmosfera
Piero Rubino
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] regolano l’e. di ossidi di azoto, ossidi di zolfo, particolato, monossido di carbonio e di idrocarburi volatili. Aderendo al protocollo di Kyoto (➔ Kyoto, protocollo di) nel 2002, l’UnioneEuropea la flessibilità di utilizzo delle quote, e ridotto i ...
Leggi Tutto
contraffazione
contraffazióne. – In termini generali, la c., intesa come violazione dei diritti di proprietà industriale, si distingue dalla pirateria, in quanto usurpazione del diritto d'autore. In [...] della WTO (World trade organization), organizzazioni che amministrano congiuntamente l'accordo TRIPs (Trade related aspects of intellectual property rights) sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale, l'UnioneEuropeaRegolamento ...
Leggi Tutto
green
Amanda Spisto
Termine inglese («verde») usato, nella sua accezione più ampia, per fare riferimento ai temi legati alla salvaguardia dell’ambiente naturale e per attribuire a un’azione, a un’attività [...] è formalizzata la proposta della Comunità (➔ anche regolamentoeuropeo). Qualora l’iniziativa fosse recepita favorevolmente dal Consiglio europeo, potrebbe trasformarsi un un’azione programmatica dell’Unione, in una direttiva o regolamento. In questo ...
Leggi Tutto
direttiva europea
Michele Comelli
Atto adottato dalle istituzioni europee, avente per destinatari unicamente gli Stati membri, a differenza dei regolamenti (➔ anche regolamentoeuropeo), i quali hanno [...] Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’UnioneEuropea e il Trattato che istituisce la comunità Europea) la d. e. «vincola lo Stato giurisprudenza della Corte di giustizia, nei casi in cui una d. dettagliata intervenga nella regolazione di ...
Leggi Tutto
ESRB (European Systemic Risk Board)
ESRB (European Systemic Risk Board) Comitato Europeo per il Rischio Sistemico (CERS), traduzione italiana dell’ESRB, istituito con regolamento 1092/2010 UE. Ha sede [...] alla stabilità finanziaria dell’Unione che derivano da della BCE per un periodo di 5 anni dall’entrata in vigore del regolamento; per i mandati successivi, occorre aspettare il riesame del regolamento da parte di Parlamento e Consiglio europeo ...
Leggi Tutto
fusione
fusióne s. f. – In economia, finanza e management, l’unione tra due o più imprese in un unico soggetto giuridico realizzata attraverso l’acquisizione da parte di un’impresa di un’altra impresa. [...] esclusivamente a incrementare il potere di mercato attraverso la concentrazione della produzione sono vietate dalla regolamentazione antitrust. Nell’UnioneEuropea dal 1989 è in vigore un regolamento in materia di fusioni. La ricerca sugli effetti ...
Leggi Tutto
Efsi
s. m. inv. Sigla dell’ingl. European fund for strategic investments, Fondo europeo per gli investimenti strategici.
• Il piano di investimenti da 315 miliardi di euro ‒ che deve servire a rilanciare [...] entro giugno, ma i Ventotto chiederanno alla Banca europea degli investimenti di iniziare a lavorarvi fin da gennaio dell’Unione, proprio mentre [Matteo] Renzi annunciava via Twitter gli 8 miliardi italiani ha dato il via libera al regolamentodello ...
Leggi Tutto
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...