Stefano Manacorda
Abstract
L’Unioneeuropea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] europea: definizione di regole comuni e loro impatto sugli ordinamenti interni, Milano, 2014, 123 ss.).
Il par. 2, nel disciplinare la cd. “competenza penale indiretta accessoria” (Bernardi, A., La competenza penale accessoria dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] fondamentali dell’Unioneeuropea, in materia di cittadinanza dell’Unione e, quindi, di libertà di circolazione delle persone non correlata, in quanto tale, al funzionamento del mercato interno.
I principi regolatoridella libera circolazione ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unioneeuropea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] interne è stata in gran parte realizzata grazie alla cooperazione cd. Schengen, oggi propriamente diritto dell’Unioneeuropea (si veda il Codice Frontiere Schengen adottato con il Regolamento n. 562/2006, in GUUE L 105 del 13.4.2006, pp. 1-32 ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] , sono stati nel tempo emanati diversi regolamenti e direttive disponenti un elevato livello di collaborazione amministrativa tra gli Stati membri (per i riferimenti v. il sito dell’Unioneeuropea www.europa.eu).
Ma al di là dei condizionamenti ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] sovrastatali come nel caso dellaUnioneeuropea e per molti settori della economia e delle funzioni pubbliche statali, Competent Authority Agreement (CAA) che in sette sezioni fissa le regole di base o standard di due diligence e di procedura ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] 148 bis t.u.f. e nelle norme attuative dettate dalla Consob nel Regolamento Emittenti (artt. 144 duodecies ss., del. 14.5.1999, n. 11978) società con azioni quotate esclusivamente su altri mercati dell’UnioneEuropea e dunque non in Italia (art. 149, ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] del quale il giudice è stato adito. Secondo il consolidato principio del primato del diritto dell’Unioneeuropea, solo nella misura in cui il Regolamento Roma III non dovesse essere applicabile le norme di diritto comune contenute nella l. 31 ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] nei traffici marittimi tra diritto internazionale e diritto dell’ Unioneeuropea, Torino, 2010, 34).
Muovendosi nell’ambito 1986 sulle condizioni per la registrazione delle navi; regolamento CE/417/2002; regolamento CE/789/2004; direttiva 2009/21 ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] dati di rilevanza probatoria transfrontalieri, mentre non interviene sulle regole in tema di utilizzabilità, il cui regime rimane diversamente modulato dagli Stati membri dell’Unioneeuropea.
Se risulterà interessante verificare l’effetto sui plurimi ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] ’attività lavorativa (Vila, M. L., L’articolo 8 del Regolamento Roma I, secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unioneeuropea, alla luce delle sentenze Koelzsch, Voogsgeerd e Schlecker, in Dir. rel. ind., 2016, 618).
L’art. 8, par ...
Leggi Tutto
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...