VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] delle isole realtine, per l'unionedelle quali era stato formato il corpus civitatis Venetiarum.
In due secoli, il sec. IX e il X, durante i quali i rapporti esterni furono regolati . Il vario mutare della situazione europea non si rifletté solo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] da Maria Teresa (1752), ha fama europea e i suoi istituti scientifici e le sue rivaleggiando in ciò con la scuola del padre Martini. In unione con l'attività di A. W. Ambros e di E Humholdt nel progetto di regolamentodelle operazioni del congresso, ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Società delle nazioni un suo disegno di unione, federazione e collaborazione europea. E si ebbero la nuova conferenza dell'Aia del 1806 ha dovuto in molti punti ritornare alle regoledell'ordinanza del 1667. Varie leggi posteriori hanno tentato di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] alla ricostruzione europea è stata rappresentata nel dopo guerra dal cosiddetto "Dono svizzero", che è venuto incontro, sino al 30 giugno 1948, soprattutto ai bisogni dell'infanzia.
Finita la guerra, il crescere della tensione fra l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] di abitanti anche nell'Unione Indiana; una trentina nel museo' dei vecchi paesi storici europei trasformate in centri di turismo: delle gallerie e delle grand'places. Ma non basta sottrarre con un regolamento municipale qualche strada all'uso dell ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] una delle vie migliori per l'invio di rifornimenti all'Unione Sovietica persiana; regolamento diretto amichevole della questione dell'Azerbaigiān fra , Qāsim Ghanā, Abbās Iqbāl), esperti della tecnica filologica europea.
Bibl.: A. Bausani, Notizie su ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] degli interessi particolari, delle diffidenze verso le regole uniformanti, dell’attaccamento ad autonomie e 2000, pp. 277-340.
P.M. Hohenberg, L.H. Lees, La città europea dal medioevo a oggi, Laterza, Roma-Bari 1992.
I. Insolera, L’urbanistica, in ...
Leggi Tutto
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...