Stimare alta la probabilità che un dato evento si realizzi (per es., che riprenda la crescita economica dopo una crisi) o che una persona si attenga a una certa norma comportamentale (per es., che un proprio [...] sociale o naturale; nel secondo attiene alla cognizione sociale. I due tipi di f. sono generati da un’inferenza basata su regole. Nel primo caso la regola è qualche generalizzazione sugli accadimenti naturali o sociali, mentre nel secondo essa ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In senso lato, il programma di Hilbert consiste nel progetto di codificare tutta la [...] formule ben formate ciascuna delle quali è un assioma oppure è derivata per mezzo diregole d’inferenza dalle formule precedenti della successione: un teorema è l’ultima formula ben formata nella successione che costituisce la dimostrazione. Secondo ...
Leggi Tutto
Biologo (Great Yarmouth, Norfolk, 1894 - Cheam, Surrey, 1981). Insegnò all'univ. di Londra dal 1922 al 1959. Vicino a filosofi come C. D. Broad, B. Russell, A. W. Whitehead, R. Carnap e a logici come A. [...] biologica. In Biology and language (1952) rovesciò il punto di vista, partendo non da un insieme di postulati e diregole d'inferenza, ma traducendo in forma simbolica i risultati del lavoro di ricerca empirica e passando poi, mediante l'introduzione ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] se essa sia un problema di denotazione del mondo esterno oppure diinferenza pragmatica. In una prospettiva degli elementi lessicali. Le regoledi movimento si applicano quindi nel corso della derivazione insieme alle regole che creano la struttura in ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] , ottenuto componendo opportunamente il ''fattore di certezza'' delle regole d'inferenza impiegate, cioè il livello di fiducia indicato per esse dagli esperti che le hanno formulate. mycin si basa su regoledi produzione. Esso raggruppa le ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] dei quantificatori) in un insieme di clausole.
Il metodo di risoluzione è un metodo che permette di stabilire se una clausola è una conseguenza di un insieme di clausole.
Esso si basa sulla regoladiinferenzadi risoluzione che è definita nel modo ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] ); secondo, provare, con dimostrazione generale e assoluta, che, applicando agli assiomi di siffatto sistema le corrispondenti regole d'inferenza, non può mai seguirne contraddizione alcuna. Questo "metateorema d'impossibilità", vertente sulla ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] corredato del calcolo dei predicati del primo ordine, del calcolo vero-funzionale, della gamma della quantificazione, di una batteria d'assiomi, diregole d'inferenza. Essa non è più un rapporto tra mente e realtà, linguaggio e mondo, ma tra ...
Leggi Tutto
VERITA PROCESSUALE
Michele Taruffo
VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia
Una nozione dubbia. [...] prove) che si assumono come premesse, e una conclusione fattuale che da esse viene derivata, sulla base di una regoladiinferenza che giustifica l’attendibilità della conclusione sulla base delle premesse.
Bibliografia: L. Laudan, Truth, error, and ...
Leggi Tutto
LOGICA POLIVALENTE
Claudio Pizzi
Viene chiamata polivalente qualunque logica che risulti completa rispetto a semantiche che ammettono più valori dei due valori di verità standard (di solito identificati [...] quanto ciò che si ottiene è una logica che è essa stessa imprecisa possedendo valori di verità vaghi, tavole di verità vaghe e regole d'inferenzadi validità approssimata.
Recentemente, tuttavia, è rinato l'interesse anche per le matrici a infiniti ...
Leggi Tutto
inferenza
inferènza s. f. [der. di inferire nel sign. 2; cfr. illazione]. – 1. Nel linguaggio filos., ogni forma di ragionamento con cui si dimostri il logico conseguire di una verità da un’altra; sinon. quindi di illazione. Regole d’i., in...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...