Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] biologiche. Un software diinferenzadi reti basato su criteri bayesiani è Genomica, volto a identificare moduli regolativi dai dati di espressione genica. La procedura identifica i moduli di geni coregolati, i loro regolatori e le condizioni nelle ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] relativa a un fatto principale si possa conseguire per via diinferenze derivate da altri fatti, che non sono 'giuridici' ma ". Come si dice comunemente, questo principio opera come 'regoladi giudizio' quando appunto si constata che manca la prova ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] atteggiamenti politici a cambiare di conseguenza. Come vedremo in seguito, questa inferenza non è facilmente provabile professione militare si nutre anche diregole, di valori, di atteggiamenti e, se si vuole, di ideali che quella stessa istituzione ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] è riducibile a tale teoria, perché «virtualmente tutta la matematica ordinaria può essere derivata da pochi assiomi e regolediinferenze relativamente semplici quali quelli dei Principia Mathematica» (p. 128). Ma, «se la matematica si riduce alla ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] , L.P., op. cit., 656 ss.). La ratio della regola – che vale a livello interpretativo – è piuttosto evidente, in quanto tende ad evitare che la prova del fatto ignorato si fondi su un cumulo diinferenze presuntive, ciò che renderebbe “a tenuta non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] con i limiti dell'inferenza induttiva. Nel suo trattato Méthode de chimie (1854), un ex collega di Dumas, Auguste Laurent l'algebra dei pesi, ci si chiedeva quali fossero le regoledi combinazione. Dopo aver studiato farmacia a Lancaster, nel 1845 ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] secondo una precisa regoladi trasformazione: a una maggiore estensione o inclusività di referenti empirici corrisponde due casi su tutte le dimensioni principali comporta un'inferenza implicita: la spiegazione dovrebbe essere valida anche per tutti ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] competitività.
Le regole per sfruttare al meglio l’esperienza
I termini generali del problema di come farsi un’opinione sul futuro sfruttando al meglio l’esperienza possono essere ricondotti a quelli tradizionali dell’inferenza bayesiana, precisati ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] mostrano che i concetti di ‘integrina’ e di ‘linfocita’ sono regolati tramite un meccanismo di aderenza, responsabile dell’associazione di formazione e controllo di ipotesi: la percezione visiva è considerata in questo caso un processo diinferenza ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] M., op. ult. cit., 199). In altri termini, è la logica delle inferenze che collegano proposizioni secondo regole logiche, che fornisce criteri per la formulazione di una valutazione razionale.
Ne deriva la constatazione della struttura essenzialmente ...
Leggi Tutto
inferenza
inferènza s. f. [der. di inferire nel sign. 2; cfr. illazione]. – 1. Nel linguaggio filos., ogni forma di ragionamento con cui si dimostri il logico conseguire di una verità da un’altra; sinon. quindi di illazione. Regole d’i., in...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...