Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] ordine alle presunzioni legali avrebbe ad oggetto la razionalità dell’inferenza da cui muovono; dall’altro, da una – cit., 933.
4 In realtà, anche la dottrina che individua nella regoledi cui all’art. 32, co. 1, n. 2 delle vere presunzioni ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] concreta dei volti reali, ben presto si venne ad affermare un sistema di correlazione segnica fondato non più sull'inferenza, ma su precise regoledi equivalenza del tipo: /naso adunco/ = 'rapacità'; /labbra carnose/ = 'sensualità'. Del resto, come ...
Leggi Tutto
sillogistica
Qualsiasi versione della dottrina del sillogismo (➔), da quella originaria aristotelica, a quella della trattatistica ottocentesca, relativa alla cosiddetta logica tradizionale, che precede [...] O, «qualche» e, nelle altre due forme, «ogni». Un’inferenza sillogistica sarà valida se e solo se non si dà che le premesse ha entrambe le premesse negative, è invalido’) e delle due regoledi quantità (‘Se un modo è valido, nessun termine è ...
Leggi Tutto
Pramanavada
Pramāṇavāda
Termine sanscr. (letteral. «dottrina circa i mezzi di valida conoscenza») con cui viene individuata da parte dei suoi continuatori tibetani (➔ tibetana, filosofia) la scuola [...] a sé e considerata un caso diinferenza basata sull’affidabilità del suo autore. Dharmakīrti (➔) precisa che si tratta di uno śeṣavad anumāna («inferenza con residuo»), ossia un’inferenza che, dato il residuo di indimostrabilità che contiene se vista ...
Leggi Tutto
PROLOG
PROLOG acronimo di programmation en logique (programmazione logica), indica un linguaggio di programmazione elaborato nel 1972 nell’ambito dell’università di Aix-Marseille sulla base dell’impostazione [...] proposizioni che la compongono. In particolare, il tentativo di automatizzare un sistema di deduzione ha portato a mettere a punto un sistema basato su una sola regoladiinferenza, detta regoladi risoluzione, che si applica però soltanto a formule ...
Leggi Tutto
motore inferenziale
motore inferenziale in informatica, programma cui, all’interno di un sistema esperto, è assegnato il compito di trarre delle conseguenze coerenti con le premesse e i dati di un problema. [...] lavora secondo due tipi diinferenza: inferenza deduttiva, detta anche forward chaining, cioè concatenazione in avanti, perchè partendo da fatti noti si applicano le regole allo scopo di dedurre altri fatti; inferenza induttiva, detta anche backward ...
Leggi Tutto
programmazione logica
programmazione logica tipo di programmazione in cui la struttura principale consiste nelle proposizioni logiche e nella loro composizione attraverso connettivi; tali proposizioni [...] esplicano fatti, regole e relazioni, dai quali il programma trae le conclusioni attraverso le regole d’inferenza logica. Il linguaggio di programmazione logica più diffuso è il → prolog. ...
Leggi Tutto
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] da parte di J. Trier (1931) della teoria dei campi semantici che individua alcune regole secondo cui si del modo in cui certe forme d’inferenza preservano la verità, e quindi del modo in cui la verità di premesse e conclusioni è determinata dalla ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] e pratica del problema della destinazione umana, regoladi vita fondata sulla certezza. Le correnti hegeliane sotto la forma di gnoseologia e J. S. Mill (1806-1873) sviluppò l'associazionismo. Il ragionamento è inferenza dal particolare ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] d'inferenza logica attraverso il congegno del sillogismo giudiziale ma frutto d'una continua opera di valutazione 'circolo pragmatico', inteso quale rapporto tra una regola o un insieme diregole e la totalità delle sue applicazioni, ovvero come ...
Leggi Tutto
inferenza
inferènza s. f. [der. di inferire nel sign. 2; cfr. illazione]. – 1. Nel linguaggio filos., ogni forma di ragionamento con cui si dimostri il logico conseguire di una verità da un’altra; sinon. quindi di illazione. Regole d’i., in...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...