Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] possibilità di spiegare il mondo fisico in modo generale riducendo la teoria a un insieme diregole descrittive , della teoria delle decisioni in situazioni di incertezza e delle tecniche dell'inferenza statistica (per es., modelli ARIMA).
...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] tappe che dovremo superare nel chiarimento dei disturbi regolatividi altri sistemi genetici.
Per chiarire la ezio- ingegneria genetica, l'evoluzione del DNA non è più studiata per inferenza da quello che si osserva nelle proteine, ma sul DNA stesso ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] minima parte. Questi processi sono in gran parte regolati ab antiquo dal patrimonio ereditario della specie, da ; ma si tratta di una conoscenza indiretta, del prodotto di una inferenza piuttosto che di una percezione diretta di se stessi. Non ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] di cultura (o – peggio – di etnia) significa operare un’inferenza del tutto indebita e del tutto priva di fondamento questa volta come continua negoziazione, rispondente a regole pragmatiche di etichetta linguistica, tra individuo e individuo, tra ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] tra cosa realmente percepiamo e cosa invece è semplice inferenza o interpretazione del nostro cervello. Già Plinio, nella rispondono solo a stimoli luminosi in movimento e diregola rispondono di preferenza a una direzione del movimento. Il loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] bridge è un processo irreversibile; sono le regole del gioco che 'selezionano' certe distribuzioni di carte come 'ordinate' (tutte quelle dello conoscenza perfetta di ciò che avverrà da allora in poi in ogni istante futuro. L'inferenza scientifica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] sono relativi, nel senso che la lunghezza di un regolo e il ritmo della marcia di un orologio dipendono dalla velocità con cui essi come l'enunciato del principio di ragion sufficiente si rivela un'inferenza empirica (con applicabilità limitata), e ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] all'interno di culture omogenee, il comportamento verso gli esseri non umani era regolato da norme morali di piacere, buono, valore, obbligo e dovere. I diritti svolgevano un ruolo secondario ed erano considerati come una semplice forma o inferenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] di ℕ) e, per l'appunto, la legge di probabilità 'lega' i termini Xn della successione in base alla regola (corrispondente alla condizione di Markov applicazioni alldelle serie temporali, e di quel settore dell'inferenza statistica che, oggi, è ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] ', ossia da "un induismo che sebbene a noi noto per inferenza, deve essere esistito in epoca vedica e probabilmente assai prima" di estese tecniche di concentrazione psicosomatiche mirate alla liberazione del proprio Sé; il Nyāya ('norma', 'regola ...
Leggi Tutto
inferenza
inferènza s. f. [der. di inferire nel sign. 2; cfr. illazione]. – 1. Nel linguaggio filos., ogni forma di ragionamento con cui si dimostri il logico conseguire di una verità da un’altra; sinon. quindi di illazione. Regole d’i., in...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...