L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] che
per p≠q, e
per p=q.
Egli formulò anche alcune regole per calcolare sia la probabilità (Pan+Pbn) che il gioco terminasse nel 1850 da parte di Carl Gustav Adolph Knies. Tuttavia i problemi legati all'inferenza induttiva sono molto più antichi ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] conforme. Questa inferenza evidenzia già di per sé la rilevanza del principio per il processo di razionalizzazione formale restituisce alla costituzione il suo carattere di cornice diregole, principî di giustizia e diritti per l'integrazione della ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] Il capitale sociale come risorsa collettiva è invece assimilabile al concetto di civicness. È la «fiducia diffusa, le norme che regolano la convivenza e le reti di associazionismo civico» di cui gode un certo contesto sociale (Putnam 1993, p. 196). È ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] luogo può non essere in grado di fornire regole e previsioni di comportamento univoche. Tra le fonti di tale indeterminazione vi sono l' poiché gli individui ignorano i principî basilari dell'inferenza statistica o causale, essi si formano opinioni ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] gran parte del processo di calcolo. La maggior parte delle regole ha carattere empirico; il programma è stato oggetto di molte critiche per la da un insieme finito di variabili estratte dal processo. I problemi d'inferenza riguardano la stima dei ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] linguistica è in sintonia con la sua organizzazione semantica complessiva; è anche una sequenza di frasi internamente conformi alle regole ortografiche, morfologiche, sintattiche e interpuntive della lingua italiana.
Quando si scrive un testo, si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] nella Catottrica di Euclide. Le tecniche della prospettiva furono presentate non solamente come regole pratiche probabilità. Ricerca filosofica sulle origini delle idee di probabilità, induzione e inferenza statistica, Milano, Il Saggiatore, 1987).
...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] una metafora ottica «distanza» questo parametro diregolazione dell’informazione testuale.
In secondo luogo, inferenza, a partire da vari segnali tra cui soprattutto la semantica di riannodare. Lo stesso meccanismo si trova applicato, al di fuori di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] dallo studio dei giochi, iniziarono a sviluppare alcune 'regole' più generali.
Lo stesso Pascal, in un probabilità. Ricerca filosofica sulle origini delle idee di probabilità, induzione e inferenza statistica, Milano, Il Saggiatore, 1987).
Loria ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] . 3, pur se fondata su un univoco dato testuale, ripropone la conducenza probatoria di massime d’esperienza ormai smentite dalla prassi giudiziaria. Si pensi alla regola d’inferenza secondo cui «due uomini d’onore non possono mentire», nel momento in ...
Leggi Tutto
inferenza
inferènza s. f. [der. di inferire nel sign. 2; cfr. illazione]. – 1. Nel linguaggio filos., ogni forma di ragionamento con cui si dimostri il logico conseguire di una verità da un’altra; sinon. quindi di illazione. Regole d’i., in...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...