di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] massimo. In Inghilterra la radiotelevisione di Stato si attiene a regoledi imparzialità che correggono efficacemente quella differenza tra propaganda e pubblicità, ne viene come ovvia inferenza che il politologo fa bene a circoscrivere la propria ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] metodologiche sulle osservazioni realizzabili e le inferenze teoriche che ne potevano scaturire.
A di apparizione e le fasi di evoluzione, la compilazione di dati statistici sulla morbilità e di tavole di mortalità, la definizione diregoledi ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] e l'inferenza, e con minori interventi da parte dell'insegnante, abbiamo un processo di socializzazione diretto di comunicazione e regoledi condotta in comune.
Questo fatto consente di mostrare che, quando il successo scolastico dei bambini di ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] può avvenire in neuroni che codificano i segnali tramite regole altamente non lineari, non veniva sottolineato nell'articolo originale neurone, e i problemi apparentemente più astratti diinferenza e apprendimento, inerenti alle grandi reti delle ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] macchina tutte le possibili e immaginabili regoledi pronuncia.
Rodney Brooks del Laboratorio la maggior parte delle loro valutazioni. Si può quindi arrivare a una inferenzadi tipo fuzzy che è diversa da quella binaria. Ad esempio, nella logica ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] viene ricostruito per inferenza. Il largo spazio dato alla nozione diinferenza nella pragmatica contemporanea, della comunicazione linguistica un unico principio, ma un gruppo diregoledi carattere euristico che possono essere anche in tensione fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] semplice regoladi aggiornamento per modificare le forze di connessione fra i neuroni possa dare luogo a processi di apprendimento tipo di elaborazione dell'informazione è quella di 'inferenza sulla conoscenza' (e allora si parla di elaboratore ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] regoladi aggiornamento per modificare le forze di connessione fra i neuroni potesse dare luogo a processi di apprendimento dati); (c) la risoluzione di problemi (un’espressione equivalente è quella di ‘inferenza sulla conoscenza’).
Quando si esamina ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] cui partecipano ai processi diinferenza e alla scelta delle azioni e così via). Se un'emozione è un insieme di cambiamenti dello stato a loro volta, sono strettamente collegati con quelli che regolano i processi vitali, che aiutano l' omeostasi, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] in quello x). Ne consegue l'inferenza che il sistema per la comprensione di parole presentate oralmente contiene una parte dei verbi regolari il participio passato si forma applicando la regoladi aggiungere all'infinito il suffisso -ed (talk, parlare ...
Leggi Tutto
inferenza
inferènza s. f. [der. di inferire nel sign. 2; cfr. illazione]. – 1. Nel linguaggio filos., ogni forma di ragionamento con cui si dimostri il logico conseguire di una verità da un’altra; sinon. quindi di illazione. Regole d’i., in...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...