La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] l'esibizione con misure estreme che andavano al di là delle regoledi una civile discussione. La filosofia della Natura rimase tipi diinferenza. Vi era un altro stile di pensiero, tuttavia, che era diviso dalle scienze da una linea di demarcazione ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] faranno seguito, come loro essenziale compendio, le quattro regole del Discours de la méthode, in cui ancora di ricavare da essi, mediante un numero finito diinferenze logiche, una contraddizione. Particolarmente dopo la scoperta dell’antinomia di ...
Leggi Tutto
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] da parte di J. Trier (1931) della teoria dei campi semantici che individua alcune regole secondo cui si del modo in cui certe forme d’inferenza preservano la verità, e quindi del modo in cui la verità di premesse e conclusioni è determinata dalla ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] possibilità di spiegare il mondo fisico in modo generale riducendo la teoria a un insieme diregole descrittive , della teoria delle decisioni in situazioni di incertezza e delle tecniche dell'inferenza statistica (per es., modelli ARIMA).
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] di ℕ) e, per l'appunto, la legge di probabilità 'lega' i termini Xn della successione in base alla regola (corrispondente alla condizione di Markov applicazioni alldelle serie temporali, e di quel settore dell'inferenza statistica che, oggi, è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] che
per p≠q, e
per p=q.
Egli formulò anche alcune regole per calcolare sia la probabilità (Pan+Pbn) che il gioco terminasse nel 1850 da parte di Carl Gustav Adolph Knies. Tuttavia i problemi legati all'inferenza induttiva sono molto più antichi ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] luogo può non essere in grado di fornire regole e previsioni di comportamento univoche. Tra le fonti di tale indeterminazione vi sono l' poiché gli individui ignorano i principî basilari dell'inferenza statistica o causale, essi si formano opinioni ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] gran parte del processo di calcolo. La maggior parte delle regole ha carattere empirico; il programma è stato oggetto di molte critiche per la da un insieme finito di variabili estratte dal processo. I problemi d'inferenza riguardano la stima dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] nella Catottrica di Euclide. Le tecniche della prospettiva furono presentate non solamente come regole pratiche probabilità. Ricerca filosofica sulle origini delle idee di probabilità, induzione e inferenza statistica, Milano, Il Saggiatore, 1987).
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] dallo studio dei giochi, iniziarono a sviluppare alcune 'regole' più generali.
Lo stesso Pascal, in un probabilità. Ricerca filosofica sulle origini delle idee di probabilità, induzione e inferenza statistica, Milano, Il Saggiatore, 1987).
Loria ...
Leggi Tutto
inferenza
inferènza s. f. [der. di inferire nel sign. 2; cfr. illazione]. – 1. Nel linguaggio filos., ogni forma di ragionamento con cui si dimostri il logico conseguire di una verità da un’altra; sinon. quindi di illazione. Regole d’i., in...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...