ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] . Dopo la disfatta francese di Sedan, occupata Roma (20 settembre 1870), la legge delle guarentigie non mai accettata dai papi, regolò, il 13 maggio 1871, la posizione singolare del papa di fronte all'Italia. Il concetto di guarentigie da dare alla S ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] in pochi anni una delle più belle città di Francia. Il centro della città fu ricostruito secondo un piano regolatore che è seguito ancora. Il duca di Richelieu continuò gli abbellimenti del suo predecessore: l'architetto Louis innalzò sulla spianata ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] modo da incontrare i Russi. Il 24 maggio Rodžestvenskij lasciò libertà di manovra ai piroscafi perché raggiungessero Shang hai e regolò l'andatura delle sue navi in modo da giungere al passaggio di Tsushima a mezzogiorno del 27.
La grande battaglia ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] si ripete ancora il suddescritto trattamento, quindi la si fonde con 5 a 6 volte il suo peso di piombo, e il regolo risultante si tratta con acido nitrico che scioglie il piombo col rame e una parte dei detti metalli preziosi. La parte insolubile ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] ., Ann., XV, 43), o per un uso suggerito dalla previdenza, ma non sempre osservato..
In caso d'incendio si contava di regola, come anche oggi nelle campagne, sul concorso di privati; ma vi erano magistrature e corpi destinati a ufficio di vigili del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] A ad H; ai primi sette giorni dell'anno assegnarono le lettere da A a G. Per gli anni bisestili vi era una regola speciale; nell'anno bisestile, infatti, secondo l'antica pratica romana il 24 e il 25 febbraio erano chiamati nella stessa maniera, ante ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] altro mercante, si procederà esclusivamente contro di lui o contro il suo garante. E non termina qui la serie dettagliata delle regole. Di un forno proprio può disporre il fondaco, e ai Veneziani è permesso di frequentare le terme. Quei Veneziani che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] Socrate (versi 143-217). I termini geometria e astronomia sono impiegati non per indicare delle scienze, ma strumenti, come il regolo e il compasso, usati per misurare i percorsi degli astri o le dimensioni di porzioni di terreno. Da questo punto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] per l’uomo. In particolare, ammonisce che «i fatti umani non possono misurarsi con il criterio di una rettilinea e rigida regola mentale» (p. 131), ma vanno rapportati a quella flessibile unità di misura anticamente in uso nell’isola di Lesbo, di cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] un convento di Arcetri, vicino Firenze, nel 1614; Vincenzo fu riconosciuto nel 1619.
A Padova Galilei mantenne una corrispondenza regolare con i suoi amici dell'Università di Pisa e con la corte dei Medici. Girolamo Mercuriale, professore di medicina ...
Leggi Tutto
regolo1
règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). Attrezzo di legno di analoga forma...
regolo2
règolo2 s. m. [dal lat. regŭlus «piccolo re, principe», dim. di rex regis]. – 1. Re che comanda su un piccolo territorio o popolo. Il termine, già adoperato dagli antichi Romani per indicare i minori re dell’Africa o dell’Asia, è stato...