• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Biografie [135]
Storia [96]
Arti visive [60]
Religioni [34]
Fisica [33]
Archeologia [30]
Geografia [23]
Diritto [26]
Astronomia [23]
Diritto civile [21]

Gioacchino I principe elettore di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Gioacchino I principe elettore di Brandeburgo Figlio (n. 1484 - m. Stendal 1535) del principe elettore Giovanni, gli successe nel 1499. Strenuo avversario della Riforma, contribuì alla proclamazione dell'editto di Worms e divenne elemento di spicco [...] schieramento dei principi cattolici, anche se non riuscì a impedire la diffusione del luteranesimo nei suoi dominî. Nel 1527 regolò con la Constitutio Ioachimica il diritto di successione nel suo stato secondo il diritto romano. Si garantì (1529) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – DIRITTO ROMANO – LUTERANESIMO – STENDAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioacchino I principe elettore di Brandeburgo (2)
Mostra Tutti

MORE, Hannah

Enciclopedia Italiana (1934)

MORE, Hannah Gian Napoleone Giordano Orsini Scrittrice inglese, nata a Stapleton presso Bristol nel 1745, morta a Clifton il 7 settembre 1833; fu una delle più brillanti blue stockings (bas bleu) del [...] gruppo Montague-GarrickJohnson. Aveva già scritto alcune commedie per collegi femminili e un'imitazione dell'Attilio Regolo del Metastasio, The Inflexible Captive (1774), quando una sua briosa critica dell'attore D. Garrick le valse la presentazione ... Leggi Tutto

Gjeçov, Shtiefën Konstantin

Enciclopedia on line

Scrittore albanese (Janjevë, regione di Kosovo, 1874 - Zymb 1929). La sua opera più importante è la ricostruzione del canone giuridico di Lek Dukagjin (Kanun´ i Lek Dukagjinīt, 1933). Altre opere: Agimi [...] i qytetnís ("L'aurora della civiltà", 1910), i drammi Princi y dý Dibrove ("Il principe delle due Dibre", 1910) e Attilio Regolo (1912), e parecchie vite di santi in ottima prosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILIO REGOLO – KOSOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gjeçov, Shtiefën Konstantin (1)
Mostra Tutti

Versailles, trattati di

Enciclopedia on line

Quattro trattati di pace furono stipulati a Versailles: il primo nel 1756 tra Francia e Austria sancì il cd. rovesciamento delle alleanze, preludio alla guerra dei Sette anni; nel 1768 il trattato tra [...] Repubblica di Genova e Francia stabilì la cessione della Corsica a quest'ultima; il trattato del 1783 regolò i termini di pace tra la Gran Bretagna e gli Stati europei intervenuti contro di essa nella guerra d'indipendenza americana. Il più noto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Versailles, trattati di (2)
Mostra Tutti

Asdrùbale

Enciclopedia on line

Asdrùbale Nome di vari personaggi cartaginesi: 1. Figlio di Magone, al principio del 5º sec. a. C. sottomise la Sardegna. 2. Comandante dell'esercito inviato in Sicilia contro Timoleonte, fu vinto al Crimiso (339 [...] a. C.). 3. Figlio di Annone, generale durante la prima guerra punica, fu sconfitto da Attilio Regolo ad Adi presso Cartagine; sottomise Agrigento, fu quindi battuto presso Palermo. 4. Genero d'Amilcare Barca (270 circa - 221 a. C.), estese il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – MARCO LIVIO SALINATORE – GAIO CLAUDIO NERONE – AMILCARE BARCA – ATTILIO REGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asdrùbale (2)
Mostra Tutti

ARMILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Bracciale ordinariamente d'argento, di rado d'osso, costituente una delle decorazioni (praemia, dona militaria) in uso nell'esercito romano per atti di valore e meriti di guerra, delle quali, secondo riferisce [...] Svetonio, l'imperatore Augusto regolò la graduazione, ch'ebbe poi vigore sino ai tempi di Settimio Severo e di Caracalla. Durante l'Impero le armille, che nei documenti epigrafici sono sempre ricordate nel numero plurale, perché comunemente portate a ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AUSILIARIE – SETTIMIO SEVERO – COORTI PRETORIE – TYCHO BRAHE – CENTURIONI

CALIBRO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Strumento per misurare principalmente spessori di lamiere metalliche, diametri di fili o di tubi, e simili. Se ne hanno di varie specie, e cioè: calibri variabili, calibri fissi, calibri differenziali. Calibri [...] dispositivo a vite, un braccio mobile (corsoio) che può combaciare col braccio fisso per una superficie piana perpendicolare al regolo graduato. Un indice, o più spesso un nonio, permette di leggere, per ogni posizione del corsoio, la distanza fra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIBRO (2)
Mostra Tutti

Ferrata, Domenico

Enciclopedia on line

Prelato e diplomatico pontificio italiano (Gradoli 1847 - Roma 1914); sottosegretario agli Affari ecclesiastici straordinarî (1883), nunzio a Bruxelles (1885), segretario per gli Affari ecclesiastici straordinarî [...] di varie congregazioni, per pochi giorni segretario di Stato di Benedetto XV. In varie missioni in Svizzera (1883-88) regolò importanti questioni per le diocesi di Basilea e del Ticino; come nunzio a Bruxelles riallacciò le relazioni diplomatiche tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – BRUXELLES – CARDINALE – SVIZZERA – GRADOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrata, Domenico (2)
Mostra Tutti

Wala

Enciclopedia on line

Figlio (m. Bobbio 835 o 836) di Bernardo, nipote di Carlo Martello, fratello di s. Adalardo. Consigliere di Carlomagno, esplicò notevole attività, insieme con Agobardo di Lione, soprattutto durante il [...] di Ludovico il Pio: la sua opera non fu probabilmente estranea alla stessa Ordinatio imperii dell'817, con la quale Ludovico regolò la successione tra i suoi figli. Benedettino a Corbie nell'816, abate di quest'abbazia nell'822, accompagnò Lotario a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOBARDO DI LIONE – ORDINATIO IMPERII – PAPA GREGORIO IV – PAPA PASQUALE I – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wala (1)
Mostra Tutti

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana (1931)

La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale. Cartagine punica. Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] cioè ciascuna di esse godette fin dal principio una relativa autonomia e in ciascuna di esse la popolazione libera abitò di regola in un centro fortificato. Dipendenti da Tiro o da Sidone, esse non ebbero una propria monarchia appunto per ragione di ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE NASICA – CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
règolo¹
regolo1 règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). Attrezzo di legno di analoga forma...
règolo²
regolo2 règolo2 s. m. [dal lat. regŭlus «piccolo re, principe», dim. di rex regis]. – 1. Re che comanda su un piccolo territorio o popolo. Il termine, già adoperato dagli antichi Romani per indicare i minori re dell’Africa o dell’Asia, è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali