• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Biografie [135]
Storia [96]
Arti visive [60]
Religioni [34]
Fisica [33]
Archeologia [30]
Geografia [23]
Diritto [26]
Astronomia [23]
Diritto civile [21]

comparatore

Enciclopedia on line

In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] . 2), usati in particolare come alesametri, entro l’anello in esame a viene posto il tampone b che, con i fori calibrati c, regola l’efflusso, dalla camera d, dell’aria proveniente a pressione costante da e; fra d ed e è inserito un foro calibrato f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: BLOCCHETTI JOHANSSON – STRUMENTO DI MISURA – CIRCUITO ELETTRICO – LUNGHEZZA D’ONDA – INTERFEROMETRO

perimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perimetro perìmetro [Der. del lat. perimetros, dal gr. perímetros, comp. di peri- "intorno" e métron "misura"] [ALG] Il contorno (meglio, bordo) di una figura (piana o no) e, più spesso, la misura di [...] del paziente; questi, tenendo un occhio coperto, fissa con l'occhio in esame la parte interna della curvatura del regolo, lungo il quale l'esaminatore fa scorrere determinati oggetti di prova, per identificare i punti nei quali l'occhio comincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perimetro (2)
Mostra Tutti

Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] che lo strumento è noto ad Archimede di Siracusa e forse anche a Aristarco di Samo. La diottra è formata da un regolo lungo quattro cubiti (2 metri circa) posto in orizzontale su un qualche supporto, in modo da osservare il Sole basso sull’orizzonte ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TINDARI (A. T., 27-28-29) Gaetano DE SANCTIS * Frazione del comune di Patti, dal cui capoluogo dista km. 10; su un colle, alto 279 m., sorge il santuario della Madonna, del sec. XVI, di nessun interesse [...] rimasta fedele durante le guerre puniche; non si conosce l'anno in cui fu distrutta. La battaglia di Tindaride. - C. Attilio Regolo, lo stesso che poi invase l'Africa, console per la prima volta nel 257, mentre stanziava con la squadra romana sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINDARI (1)
Mostra Tutti

MARMI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMI, Anton Francesco Micaela Sambucco Hamoud (Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli. Dagli appunti che il M. [...] cc. 276-278) sappiamo che questi studiò latino e lettere italiane sotto la guida dello scolopio Sigismondo Coccapani (in Arcadia Regolo Silverio), al quale è quindi possibile che sia stato affidato anche il Marmi. Nelle Ricordanze, in data 12 maggio ... Leggi Tutto

cartello

Dizionario di Storia (2010)

cartello Forma di coalizione d’imprese, nazionali o internazionali, mediante la quale aziende dello stesso ramo si accordano per sospendere la concorrenza reciproca, impegnandosi a rispettare particolari [...]  il proprio campo di azione. I c. si diffusero in Occidente dalla fine del sec. 19°. Il primo Paese che li regolò, sottoponendoli al controllo dello Stato, fu la Germania di Weimar (1923). Negli USA, dopo la fine del New Deal, prevalse invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartello (2)
Mostra Tutti

COSTA, Orazio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Regista, nato a Roma il 6 agosto 1911. Laureato in lettere, fu allievo della scuola di recitazione presso l'Accademia di S. Cecilia a Roma; e poi si diplomò regista nella Accademia nazionale d'arte drammatica [...] dell'Accademia (1939-40) come originale e squisito regista del mistero medievale Donna del Paradiso, e dell'Attilio Regolo metastasiano. Seguirono molte altre sue ammirate regìe, in spettacoli all'aperto e al chiuso: ricordiamo Il poeta fanatico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – JACQUES COPEAU – ATTILIO REGOLO – HEDDA GABLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Orazio (2)
Mostra Tutti

MASSINISSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSINISSA (Μασσανάσσης, Masinissa) Gaetano De Sanctis. Principe numida, nato poco dopo il 240 a. C., figlio di Gaia, re dei Massili. Alla morte di Gaia gli succedette nel regno, secondo l'uso numidico, [...] Gaia, Oezalce e a questo, morto dopo breve regno, il primogenito Capussa. Capussa fu assalito e ucciso da Mazetullo, un regolo numida, che assunse la signoria come tutore del fratello minore di lui, Lacumaze. Ma ora a contendergli il potere venne in ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – BATTAGLIA DI ILIPA – SCIPIONE EMILIANO – TRIPOLITANIA – IPPONA REGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSINISSA (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] piccolo, ma non era necessario suddividerne la scala in frazioni di grado, dal momento che il suo unico scopo era quello di regolare un mirino su un valore da 15° a 20° minore di quello dell'altezza presunta del Sole in quel momento. Per effettuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

GUIDO da Como

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO da Como Pietro Toesca Scultore. È lo stesso G. Bigarelli da Como, e più precisamente da Arogno, che nel 1246 eseguì il fonte del battistero di Pisa: lo dimostra il confronto col pergamo da lui [...] 'Antelami, forse da principio lavorò accanto all'anonimo possente scultore lombardo delle storie di S. Martino e di S. Regolo nell'atrio della cattedrale lucchese, dove egli appare più chiaramente negl'intagli della porta maggiore: ne derivò il senso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Como (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 57
Vocabolario
règolo¹
regolo1 règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). Attrezzo di legno di analoga forma...
règolo²
regolo2 règolo2 s. m. [dal lat. regŭlus «piccolo re, principe», dim. di rex regis]. – 1. Re che comanda su un piccolo territorio o popolo. Il termine, già adoperato dagli antichi Romani per indicare i minori re dell’Africa o dell’Asia, è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali