Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] dell'equilibrio, la valutazione dei coefficienti di regressione; analogamente, gli economisti avevano poco a che atti illeciti civili. Calabresi proponeva un criterio semplice e lineare per confrontare tra loro e quindi valutare le varie leggi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Nella Grecia continentale si assiste durante l'EM ad una regressione sia del numero degli abitati sia del volume delle importazioni, testo di Micene. Le merci di scambio sono identificate in lineare B da termini semitici o anatolici o da parole di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] sono limitati per i piccoli siti, tuttavia le tavolette in lineare B degli archivi di Pilo e di Cnosso offrono notizie greca, durante il quale si registra una generale regressione delle strutture sociali e amministrative, con il conseguente ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...