• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Medicina [137]
Biologia [62]
Temi generali [62]
Biografie [57]
Patologia [45]
Diritto [50]
Economia [32]
Matematica [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Archeologia [32]

Giovanni Pascoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] del nido agisce come reazione ad un’angoscia esistenziale non risarcita da alcuna consolazione trascendentale. Una regressione cui corrisponde sul piano linguistico il continuo travalicamento da un registro pre-grammaticale a uno post-grammaticale ... Leggi Tutto

cavernicola, fauna

Enciclopedia on line

(o spelea) Fauna che popola le caverne, le grotte e tutto il sistema di fenditure che intersecano le rocce. Comprende abitanti sia terricoli sia acquatici, d’acqua dolce e marini, rappresentanti vari gruppi [...] come i Peromyscus di alcune grotte degli USA. Caratteristiche degli animali esclusivamente cavernicoli (detti troglobi) sono la regressione degli occhi (che va dalla scomparsa del pigmento alla rudimentazione, fino alla totale mancanza), lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PIPISTRELLI – COLEOTTERI – COLLEMBOLI – MIRIAPODI – ORTOTTERI

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] spazio e nel tempo. In Fig. 432 si può vedere la nuvola di punti (i siti archeologici considerati), con conseguente retta di regressione tra il tempo e lo spazio. La correlazione dei dati è notevolmente alta (r = 0,89), anche se questo non significa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Nicoletta Celli Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione di Fiorella Rispoli La transizione da mobili [...] che caratterizza il Sud-Est asiatico. Il più importante cambiamento ambientale è da riconoscersi nei fenomeni di trasgressione e regressione marina (iniziatisi tra 15.000 e 8000 anni fa) che portarono alla lenta separazione della porzione insulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

MACROTERIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROTERIO (dal gr. ηαχρός "grande" e ϑηρίον "animale". latino scient. Macrotherium Lartet, sinonimo Anisodon Lartet) Giovan Battista Dal Piaz Genere di Mammifero Perissodattilo fossile, appartenente [...] mezzelune a forma di V. Per la curiosa struttura dei piedi, il Macroterio rappresenta un interessante caso di regressione di un Mammifero ungulato verso un tipo munito di artigli. Le falangi terminali rassomigliano superficialmente a quelle di taluni ... Leggi Tutto

Perceptron: passato e presente

Frontiere della Vita (1999)

Perceptron: passato e presente Gérard Dreyfus Léon Personnaz (Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia) Gérard Toulouse (Laboratoire de Physique, [...] della classificazione consiste nell'assegnare un pattern, descritto da un insieme di numeri chiamati descrittori, o parametri di regressione, o parametri caratteristici, a una tra diverse classi possibili. Un tipico esempio è il riconoscimento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

donazione samaritana

NEOLOGISMI (2018)

donazione samaritana loc. s.le f. Donazione di un organo alla collettività, mettendolo a disposizione di chi ne ha bisogno per un trapianto, senza alcuna remunerazione. • Niente illusioni. Il via libera [...] Ignazio Marino), sulla quantità di trapianti che vengono effettuati in Italia e che da un paio d’anni sono in netta regressione. E però, si tratta di un buon segnale. (Paolo Soldini, Unità, 27 maggio 2010, p. 25, Cronaca Italia) • Ha deciso di ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO MARINO – ITALIA – INGL

Creativita

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Creatività Giovanni Jervis Definizione Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] alcuni grandi uomini ha notato l'emergere di un periodo più o meno lungo di 'malattia creativa', caratterizzata da una regressione dell'Io (quindi con un maggiore contatto con l'inconscio) in un clima psicologico che associa il disagio soggettivo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: INTELLIGENZA GENERALE – RAINER MARIA RILKE – INFORMATIZZAZIONE – REATTIVI MENTALI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creativita (3)
Mostra Tutti

sfingolipidosi

Dizionario di Medicina (2010)

sfingolipidosi Malattia ereditaria del metabolismo lisosomiale caratterizzata dall’accumulo intracellulare di uno sfingolipide a seguito di un deficit di enzimi degradativi o di attivatori proteici di [...] Niemann, Albert). Complessivamente, il quadro clinico può essere caratterizzato da interessamento neurologico (arresto o regressione psicomotoria a decorso progressivo, manifestazioni neurologiche specifiche, alterazioni oculari), o di altri organi ... Leggi Tutto

Raynaud, Maurice

Dizionario di Medicina (2010)

Raynaud, Maurice Medico francese (Parigi 1834- ivi 1881). Insegnò all’univ. e all’ospedale Lariboisière. Già nella tesi di laurea fornì la descrizione della malattia che da lui ha preso il nome (1862). Morbo [...] delle mani. Possono comparire disturbi trofici anche marcati a carico delle dita delle mani; tuttavia è possibile una regressione spontanea della malattia. Fenomeno di R. (o sindrome di R.): crisi vascolare con sintomatologia analoga a quella del ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raynaud, Maurice (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 71
Vocabolario
regressióne
regressione regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
regredire
regredire v. intr. [dal lat. regrĕdi, comp. di re- e gradi «camminare»] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; part. pass. regredito, letter. regrèsso; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere). – 1. Muoversi all’indietro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali