• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Medicina [137]
Biologia [62]
Temi generali [62]
Biografie [57]
Patologia [45]
Diritto [50]
Economia [32]
Matematica [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Archeologia [32]

verosimiglianza massima, metodo della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

verosimiglianza massima, metodo della Samantha Leorato Metodo di stima dei parametri di un modello statistico, basato sulla massimizzazione della funzione di verosimiglianza (➔). Si assuma il modello [...] uguale alla media campionaria =ΣiXi/n, quella di σ2 è uguale a σ^2=n−1Σi(Xi−)2. Il modello di regressione lineare gaussiano è un modello gaussiano per la distribuzione condizionata di una variabile aleatoria Y dato un insieme di variabili aleatorie X ... Leggi Tutto

autocovarianza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autocovarianza Covarianza tra elementi di una serie storica in diversi istanti di tempo. L’a. è quindi una misura del grado di dipendenza o memoria delle variabili che compongono una serie storica. Nel [...] la funzione di a. tramite lo stimatore dove ŷ è la media campionaria della serie storica. In un modello di regressione con serie storiche la presenza di autocorrelazione negli errori è un problema che può portare a una perdita di efficienza nella ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOCORRELAZIONE – MINIMI QUADRATI – SERIE STORICHE – STIMATORE – TEST

difesa

Enciclopedia on line

Medicina In fisiologia, sono definiti meccanismi di d. quei meccanismi messi in atto dall’organismo per contrastare tutto ciò che sia in grado di alterarne l’equilibrio (virus, batteri, sostanze eterogenee, [...] non si ha consapevolezza, che allontanano le spinte pulsionali non accettate dal super-io; i principali sono: la rimozione, la regressione, la formazione reattiva, l’isolamento, il rendere non avvenuto, la negazione, l’introduzione, la proiezione, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: FORMAZIONE REATTIVA – ARTO INFERIORE – PSICANALISI – IPERTERMIA – FISIOLOGIA

HUGGINS, Charles Brenton

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUGGINS, Charles Brenton Claudio Massenti Chirurgo, nato a Halifax (Canada) il 22 settembre 1901. Conseguito il M.D. a Harvard nel 1924, ha svolto la maggior parte della sua attività di chirurgo nell'università [...] frequenza: l'accertamento fu positivo perché l'orchiectomia e la somministrazione di estrogeni fenolici indussero la regressione del tumore. Per poter controllare che analoga proprietà valesse per il cancro prostatico metastatizzato dell'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – IDROCARBURI – METASTASI – ESTROGENI – FOSFATASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGGINS, Charles Brenton (2)
Mostra Tutti

indice statistico

Enciclopedia della Matematica (2013)

indice statistico indice statistico numero che esprime la sintesi di osservazioni relative alle caratteristiche di un fenomeno oppure alla relazione intercorrente fra più fenomeni. Ciascun indice statistico [...] o più distribuzioni di caratteri relativi alla stessa popolazione, eventualmente misurandone la dipendenza (→ contingenza, → correlazione, → regressione). Il termine indice è tuttavia generico e talvolta è utilizzato al posto di tasso come sinonimo ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – DISTRIBUZIONE NORMALE – INDICI DI POSIZIONE – STATISTICA – MEDIANA

incesto

Dizionario di Medicina (2010)

incesto Rapporto sessuale tra persone legate da vincoli di parentela. In psicoanalisi, l’individuazione del complesso di Edipo (➔) come fase fondamentale dello sviluppo individuale da parte di Sigmund [...] sessuali con il genitore di sesso opposto, e riformula le fantasie incestuose delle persone come un tentativo di regressione agli stadi primigeni dello sviluppo psichico (simboleggiati dall’immagine ancestrale della madre) con lo scopo di rigenerare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incesto (4)
Mostra Tutti

coazione

Dizionario di Medicina (2010)

coazione Fenomeno morboso (detto anche compulsione), caratterizzato dall’insorgenza di una rappresentazione mentale non intenzionale e intempestiva che, pur essendo riconosciuta tale dal soggetto che [...] ed eccezionali. Secondo la psicoanalisi la c., come c. a ripetere, esprime la tendenza a ripristinare esperienze passate vissute dall’individuo come particolarmente gratificanti, tendenza che si esprime nei fenomeni di regressione e di fissazione. ... Leggi Tutto

Kris, Ernst

Enciclopedia on line

Storico dell'arte e psicanalista austriaco (Vienna 1900 - New York 1957). Allievo di J. von Schlosser, responsabile di una sezione del Kunsthistorisches Museum di Vienna, fu un'autorità nel campo delle [...] psicanalisi dell'arte (Psychoanalytic explorations in art, 1952; trad. it. 1967), dove elabora il concetto di "regressione al servizio dell'io" per distinguere i processi "regressivi" individuabili nella creazione artistica da quelli patologici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – RINASCIMENTO – PSICANALISI – NEW YORK – MEDIOEVO

SELEZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SELEZIONE Saverio Forestiero (XXXI, p. 321) Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] selettiva; inoltre mediante la varianza P i differenziali standardizzati di s. (i e j) sono convertibili nei coefficienti di regressione, o coefficienti di s., (iϕ e jϕ). Molto utilmente, i differenziali e i coefficienti di s. sono associabili alle ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DI POPOLAZIONE – STATISTICA MULTIVARIATA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEZIONE (2)
Mostra Tutti

Perceptron

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Perceptron Gérard Dreyfus Léon Personnaz Gérard Toulouse Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] ottenuti dalle reti neurali in questo settore sono sistematicamente migliori di quelli ottenuti mediante altre tecniche di regressione sulle stesse basi di dati. Questo procedimento si può estendere ad altri settori, quali la previsione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: RICONOSCIMENTO DI PATTERN – CONTROLLORE DI PROCESSO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – OPERATORE MATEMATICO – CIRCUITO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perceptron (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 71
Vocabolario
regressióne
regressione regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
regredire
regredire v. intr. [dal lat. regrĕdi, comp. di re- e gradi «camminare»] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; part. pass. regredito, letter. regrèsso; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere). – 1. Muoversi all’indietro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali