• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Medicina [137]
Biologia [62]
Temi generali [62]
Biografie [57]
Patologia [45]
Diritto [50]
Economia [32]
Matematica [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Archeologia [32]

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828) G. Poncini vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] al Paleolitico Medio e collocato con la datazione al radiocarbonio tra i 30 e i 20 mila anni or sono. Con la regressione glaciale, verso la fine del Pleistocene, in cui si produsse l'attuale configurazione geografica, i gruppi umani di più antico ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia Luigi Caliò Messenia La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] C. (Bronzo Antico II). Nel Bronzo Medio, in contrasto con il resto del Peloponneso che sembra subire una regressione degli insediamenti, Malthi presenta la sua fase più significativa con un abitato fittamente occupato e una cinta muraria ellissoidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

adolescenza

Dizionario di Medicina (2010)

adolescenza Ignazio Marino L’età della vita interposta tra la fanciullezza e l’età adulta; il termine include sempre un riferimento più o meno diretto ai fenomeni psichici e fisiologici che sono caratteristici [...] non solo delle gonadi ma anche della tiroide e dei surreni. Il timo e la ghiandola pineale, invece, subiscono una regressione. Il periodo dell’a. è particolarmente problematico, anzitutto per il rapporto dell’adolescente col proprio corpo. La prima ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA PINEALE – SISTEMA LINFATICO – SPERMATOGENESI – MESTRUAZIONE – IPOFISI

ambiguita

Dizionario di Medicina (2010)

ambiguità Struttura e organizzazione psichica che, partendo da una condizione di indifferenziazione primitiva tra contenuti mentali diversi (relativi al mondo esterno e a quello interno), nel corso del [...] un conflitto tra Io e Super-Io riguardo a particolari regole morali e sociali, oppure a causa della regressione o della riattivazione di nuclei originari di attività psichica indifferenziata, che possono verificarsi in occasione di cambiamenti ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANISMO DI DIFESA – PSICOPATOLOGICHE – MELANIE KLEIN – SUPER-IO – PSICOSI

indicatore di affidabilita

NEOLOGISMI (2018)

indicatore di affidabilita indicatore di affidabilità loc. s.le m. Strumento ideato dall’amministrazione fiscale per l’accertamento dei redditi di specifiche categorie di contribuenti, basato sul riscontro [...] a essere lo stesso strumento presuntivo, con cui il Fisco continuava a stabilire i redditi delle imprese nonostante la crisi e la regressione», spiega la direttrice, Rita Mazzi. (Secolo XIX, 25 ottobre 2017, p. 23, La Spezia 7). - Composto dal s. m ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – IMPOSTA SUL REDDITO – VINCENZO DE LUCA – CONFCOMMERCIO – AMMORTAMENTO

STRAUSS, Botho

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRAUSS, Botho Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Naumburg/Saale (Assia) il 2 dicembre 1944. Formatosi alla scuola di Francoforte, ha iniziato, in sede di critica teatrale, conformandosi al [...] nella congiuntura dell'occasionale che li costringe a distorcersi e a confondersi, rivelatori con ciò d'una regressione ideologica dietro la quale si cela un'autentica sofferenza esistenziale. Su una linea d'insolita coerenza anche compositiva ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – IRRAZIONALISMO – ILLUMINISTICA – PETER HANDKE – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUSS, Botho (1)
Mostra Tutti

TOURNIER, Michel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOURNIER, Michel Paola Ricciulli Scrittore francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1924. Dopo aver compiuto studi umanistici e giuridici, ha conseguito il diploma di studi superiori in filosofia, senza [...] del mondo diviene nella parafrasi di T. un uomo che si rimette completamente alla natura in una sorta di regressione verso la ''barbarie'' e di rinuncia all'intelligenza descrittiva e ordinatrice. Lo stile semplice − che sembra talvolta sfiorare la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ARISTOTELE – ARCHETIPO – AMSTERDAM – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNIER, Michel (1)
Mostra Tutti

sogno

Dizionario di filosofia (2009)

sogno Attività che si verifica generalmente nelle fasi di sonno REM, più o meno nitida e dettagliata, con una struttura narrativa più o meno coerente, con sensazioni prevalentemente visive e con eventuale [...] s., sostanzialmente, come la soddisfazione allucinatoria di un desiderio rimosso nell’infanzia. Alla base del s. esiste una regressione di tipo topico: l’energia si sposta dalla pulsione rimossa (diventata inconscia) verso le porte della percezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sogno (6)
Mostra Tutti

sclerosi multipla

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sclerosi multipla Malattia del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione che comportano la compromissione o addirittura la perdita delle funzioni esercitate [...] più o meno parziale. Tuttavia, una buona parte delle lesioni può andare incontro a un processo di regressione completa dell’infiammazione, con scomparsa del sintomo. Le aree di lesione sono preferenzialmente distribuite intorno ai ventricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – ANTICORPO MONOCLONALE – SISTEMA IMMUNITARIO – QUARTO VENTRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerosi multipla (3)
Mostra Tutti

spalla

Dizionario di Medicina (2010)

spalla Distretto corporeo corrispondente all’inserzione dell’arto superiore sul tronco; si divide in tre regioni: deltoidea (corrispondente per estensione al muscolo deltoide), ascellare e scapolare. Anatomia La [...] o cianotica, sclerodermia, unghie fragili, e compromissione delle articolazioni delle dita e del polso). Può evolvere con la regressione dei sintomi o con l’aggravamento, residuando contratture tipiche della mano (nell’atteggiamento ‘di chi tiene una ... Leggi Tutto
TAGS: PLESSO CERVICALE – MUSCOLO DELTOIDE – ARTO SUPERIORE – ANATOMIA – SCAPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spalla (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 71
Vocabolario
regressióne
regressione regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
regredire
regredire v. intr. [dal lat. regrĕdi, comp. di re- e gradi «camminare»] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; part. pass. regredito, letter. regrèsso; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere). – 1. Muoversi all’indietro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali