Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] trattamento e quello che riceve il placebo rappresenta l’effetto placebo reale. Un altro fattore da escludere è la regressione verso la media, un fenomeno statistico dovuto al fatto che i pazienti tendono a ricevere la loro prima valutazione clinica ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] casi previsti dall’art. 449» c.p.p., il giudice restituisce con ordinanza gli atti al p.m. La conseguente regressione del procedimento alla fase delle indagini preliminari – è stato osservato – autorizzerebbe il p.m. finanche ad avanzare richiesta di ...
Leggi Tutto
cervello, malattie genetiche del
Marina Frontali
Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] del DNA e le modificazioni istoniche e cromatiniche), come, per es., nella sindrome di Rett, caratterizzata da un arresto e una regressione dello sviluppo cognitivo tra i 6 e i 18 mesi, spesso associati ad autismo.
Demenze. Le demenze (➔) di origine ...
Leggi Tutto
móstro Figura mitologica che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale, in quanto per lo più formata di membra e di parti eterogenee, appartenenti a generi e specie differenti, [...] comporta più che altro l'immagine di figure "sintetiche" che valorizzano nella dimensione umana aspetti divini del mondo animale, i m. accennano piuttosto a una regressione, sempre eccezionale e spesso improvvisa, nell'informe e nel caos. ...
Leggi Tutto
L’insieme dei metodi d’indagine psicologica che tendono al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale.
La nascita della p. si può far coincidere con quella della psicologia [...] calcolatori ha consentito alla p. l’utilizzazione di metodologie statistico-matematiche, quali l’analisi fattoriale e la regressione multipla, che meglio rispettano la complessità dei fenomeni da misurare. Va tuttavia rilevato che, nel caso singolo ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] come i Peromyscus delle grotte dell'Indiana (Stati Uniti).
Caratteristiche della fauna cavernicola e problemi relativi. - 1. La regressione dell'organo visivo è carattere comune, ma non costante nei troglobî e presenta tutti i gradi intermedî, dalla ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] nel trattamento psicoanalitico: di particolare importanza, a questo fine, è per Kris la capacità di controllo dell'Io sulla regressione.
D. Rapaport (1911-1960) riformula il concetto di autonomia dell'Io in chiave non più solo di indipendenza dall ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014; App. II, 11, p. 1140)
Angelo SALERNO
In questi ultimi decennî la z. ha sviluppato le sue conoscenze nel campo dell'alimentazione del bestiame ed in quello della genetica applicata. [...] anche l'esame della discendenza ed il significato dottrinale e pratico attribuito dai genetisti zootecnici al coefficiente di regressione di A. Robertson e J.M. Rendell (1950), nonché la valutazione genetica dei riproduttori (I. Johansson e A ...
Leggi Tutto
psicosomatica
Campo della medicina e della psicologia che studia disturbi e malattie fisiche i quali sarebbero prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale. Il modello psicosomatico [...] si originano numerose correnti di pensiero, che giungono a ipotizzare come l’organizzazione psicosomatica sia una regressione alla fase mentale indifferenziata originaria dello sviluppo somatopsichico, che da taluni autori (Max Schur, 1955, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] un regresso verso la media totale della popolazione. Dopo aver misurato la media degli scarti dei figli, Galton notò che tale regressione è circa i 2/3 della media degli scarti dei genitori: i figli sono circa 1/3 meno estremi dei genitori. Ciò ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
regredire
v. intr. [dal lat. regrĕdi, comp. di re- e gradi «camminare»] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; part. pass. regredito, letter. regrèsso; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere). – 1. Muoversi all’indietro,...