IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism)
Emilio Servadio
Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale [...] caso di cura di disturbi organici o funzionali, l'approfondimento della disposizione neurotica, approfondimento che facilmente produrrebbe la regressione artificiosa e momemanea del paziente a stati psichici infantili. Nel caso delle nevrosi, poi, la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] degli oggetti legati al culto. Alla fine dell’età del Bronzo la Tracia occidentale sembra subire una certa regressione che portò le popolazioni tracie a ritirarsi in insediamenti di altura fortificati (Kremastos Vrachos presso Xylagani, Haghios ...
Leggi Tutto
psicopatologia
Luigi Scoppola
Nel corso del Novecento diversi sono stati gli approcci con cui è stata affrontata la sofferenza mentale. A partire dal vertice fenomenologico di Karl T. Jaspers, la psicopatologia [...] (il livello più maturo) e rimane legata a modalità parziali e immature di soddisfazione. Il secondo processo è la regressione, ossia il passaggio a piani d’espressione e di comportamento di livello inferiore dal punto di vista della complessità della ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] per gli scambi respiratori dell'embrione stesso ma che sono destinati, con l'avvento della respirazione polmonare, alla completa regressione.
4. Patologia (Red.)
Le arterie possono andare incontro a processi patologici di vario tipo. Alcuni di questi ...
Leggi Tutto
eteroschedasticita
Samantha Leorato
eteroschedasticità Una famiglia di variabili aleatorie {Yi} si dice eteroschedastica se le sue componenti non hanno tutte la stessa varianza. Il concetto di e. si [...] valgono per lo stimatore con i MQO (➔ minimi quadrati ordinari, metodo dei) dei parametri di un modello di regressione lineare con errori eteroschedastici.
Metodi diagnostici
La letteratura statistica offre una varietà di metodi diagnostici utili a ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] molti casi nei pesci e nelle femmine degli Uccelli: tale condizione deriva o da una fusione dei due abbozzi o da regressione e degenerazione dell’abbozzo di un lato. Così negli Uccelli l’ovario sinistro è funzionante, il destro è atrofico, mentre i ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] (con i suoi casi particolari, dei quali quello di gran lunga più importante è costituito dall'analisi di regressione) per quelle misurate su scala di rapporti. Questo ramo della s.a. presenta anche una caratterizzazione metodologica derivante ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] in the investigation of the genetic component of hyperlipidaemia and atherosclerosis, ibid., 72 (1988), p. 89; B. Lewis, Progression and regression of atherosclerosis, in Lipid Rev., 2 (1988), p. 33; J. M. Munro, R. S. Cotran, Biology of the disease ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] C. Daniel, F. S. Woods, Fitting equations to data, ivi 1971; M. Faliva, Stimatori lineari efficienti nel modello di regressione lineare, in Statistica, 1972, pp. 415-52; T. W. Anderson, Estimation of linear functional relationships, in Journal of the ...
Leggi Tutto
GONORREA (XVII, p. 539)
Giacomo SANTORI
Già con l'introduzione in terapia dei primi preparati di paraaminofenilsulfamide (1936) si poté osservare una favorevole azione nelle varie forme di blenorragia, [...] caso di complicazioni è sempre consigliabile associare altre cure, biologiche, fisiche o medicamentose per ottenere la regressione dei fenomeni infiammatorî.
Siccome la cura penicillinica potrebbe mascherare o ritardare la comparsa dei sintomi di una ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
regredire
v. intr. [dal lat. regrĕdi, comp. di re- e gradi «camminare»] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; part. pass. regredito, letter. regrèsso; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere). – 1. Muoversi all’indietro,...