TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] in seconde nozze con Franziska Maria Schasser, da cui ebbe sette figli.
Successivamente andò incontro a una fase di regressione creativa, che culminò con la mancata elezione a direttore dell’Accademia viennese. Lo stato di afflizione e le precarie ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] procedimentali della disciplina dei gravami, impostazione tesa a distinguere l’itinerario in gravami – tutelata – da quella in regressione - meno garantita – nonché i mancati effetti preclusivi del giudizio di gravame in svolgimento, rispetto a nuove ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] valutato con grande precisione. L'esame ultrasonografico consente infatti di misurare la progressione (o non progressione o regressione, in corso di terapia antiaterosclerotica) dell'ispessimento delle tuniche intima e media a diversi livelli dell ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] emanciparsi dalle strettoie accademiche e occasionali, "risorse in lei l'arcade della prima giovinezza" (Arch. Gnoli). A tale regressione contribuì la gretta mentalità del marito, che, nel suo furore clericale contro il nuovo regime, la tenne isolata ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] una serie di sintomi o di disturbi, si determinano o perché quella funzione o attività - per un processo di regressione - riacquista, sul fondamento di un proprio originario carattere di zona erogena, la capacità di soddisfare impulsi sessuali (si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I cambiamenti avvenuti nelle pratiche musicali del Novecento hanno provocato numerosi [...] tra l’ascolto di musica concertistica e quella riprodotta (perdita dell’aura, tendenza al consumismo, alla regressione e all’ascolto per passatempo, marginalizzazione dell’esperienza estetica).
Tale mutamento ha inciso anche sull’ascolto musicale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunghi interregni e una [...] della sua economia specializzata viene seguito (talora immediatamente, talora – come in Italia ed Africa – più lentamente) da una regressione a condizioni di vita materiale che spesso rimandano direttamente ad una fase pre-romana. Secondo l’evocativa ...
Leggi Tutto
antropologia filosofica
Parte della filosofia che indaga le caratteristiche essenziali dell’uomo, che lo distinguono da tutti gli altri esseri.
Origine
L’a. f. ha le sue radici nella filosofia tedesca [...] : lo sviluppo di una razionalità sempre più dispiegata è tutt’altro che garantito, poiché la possibilità di una regressione verso forme mitico-totalitarie rimane aperta e la cultura è dunque sempre tragicamente minacciata dalla possibilità di una ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] . B. Buchloch (in October, primavera 1981) denunciava il ritorno internazionale al figurativismo come manifestazione di regressione e repressione, una mascherata d'individualismo e irrazionalità che stava cancellando il razionalismo progressista del ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] assunti dalle categorie intermediatrici mercantili, grossisti e dettaglianti. In particolare la categoria dei grossisti ha avvertito una regressione sensibile nella propria attività che solo le moderne forme catenarie consentono in certo qual modo di ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
regredire
v. intr. [dal lat. regrĕdi, comp. di re- e gradi «camminare»] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; part. pass. regredito, letter. regrèsso; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere). – 1. Muoversi all’indietro,...