Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] filosofico e religioso devono essere radicalmente distinti, e non confusi; il platonismo che cerca di conciliarli è un fattore di regressione, è la mano del passato che trattiene e condiziona le forme del nuovo. Se il positivismo non può dare delle ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] predeterminate genera il rischio della formazione di prassi difformi da ufficio a ufficio giudiziario, e soprattutto quello di una regressione al sistema feudale nel quale prevale la logica della appartenenza e la decisione è un favor principis e non ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] e la borghesia suscitò inoltre l'opposizione dell'alta aristocrazia, fino allo scontro aperto (1399-1400).Le conseguenze della regressione economica (crisi del mercato, declino del commercio, carestia) e le ricorrenti epidemie di peste inasprirono i ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] compresi debbono essere concettualizzati sulla base di fenomeni precedenti, i quali rimandano alla concettualizzazione di altri in una regressione infinita che non giunge mai a un primum. A partire da ciò Peirce costruì una logica svincolata da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] ponte tra il continente, il Dodecaneso e l'Anatolia. Nella Grecia continentale si assiste durante l'EM ad una regressione sia del numero degli abitati sia del volume delle importazioni, anche se a Tebe l'approvvigionamento di materie prime, come ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] (art. 52, par. 3, CDFUE). D’altro canto, la Carta si premura di istituire, all’art. 53, una “clausola di non regressione”: se ne desume che il diritto dell’Unione può concedere una protezione più estesa, ma non inferiore, rispetto a quella della ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] di svolgere le sue competenze decisionali a causa dell'azione di meccanismi di difesa, quali il diniego, la regressione, la scotomizzazione, il rifiuto, l'isolamento e la formazione reattiva. La complessità e l'intensità dell'ambivalenza determinano ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] da alcuni suoi valori.
Il modulo di apprendimento
Possiamo considerare l'apprendimento supervisionato come un problema di regressione che consiste nell'interpolare o approssimare una funzione multivariata a partire da pochi dati. In questo caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] .
Gli ultimi decenni dell’Ottocento vedono anche gli sviluppi della statistica matematica sulle teorie della correlazione e della regressione per opera di Francis Galton, Francis Edgeworth e Karl Pearson, che in un primo momento non trovano adeguata ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] hanno infatti contribuito a rinforzare decisamente una tendenza già ben presente nel panorama sociolinguistico italiano: la regressione dei dialetti di fronte alla lingua nazionale (➔ italianizzazione dei dialetti). Lo spostamento progressivo dalla ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
regredire
v. intr. [dal lat. regrĕdi, comp. di re- e gradi «camminare»] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; part. pass. regredito, letter. regrèsso; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere). – 1. Muoversi all’indietro,...