MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] grandi della criminalità siculo-americana, mentre in Sicilia si registra − senza contraddizioni col nuovo − una significativa regressione ad attività tradizionali della criminalità organizzata.
Gli spazi politici della mafia (1945-60). − Già nel 1899 ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] per i s. a orbita bassa, mentre si rivela prevalente per quelli alti, come il s. a. sincrono. Si ha una regressione del piano orbitale del s. a. rispetto al piano orbitale del corpo perturbante, la cui variazione temporale vale:
dove i simboli hanno ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] ("I suoni del primo giorno", 1975); J. Hamelink (1939), invece, ha come tematica l'isolamento dell'uomo, sentito come regressione animistica fino a un collegamento con i protoelementi terra, pietra, acqua, per es. nella novella Het plantaardig bewind ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] . In particolare, in un gruppo di 91 soggetti con diagnosi di AD probabile è stata effettuata una analisi della regressione stepwise con il punteggio del Barthel Index (BI) come variabile dipendente e una serie di variabili sociodemografiche ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] residui, nella parte europea, della catena erciniana, abrasa e soggetta, durante il periodo, alle trasgressioni e regressioni marine, con le maggiori aree di sommersione dai geologi contraddistinte come bacini, dai nomi angloparigino, dell'Aquitania ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] dei rapporti sociali delle vespe. Le femmine inizialmente associatesi alla conduttrice nella fondazione della colonia subivano poi una regressione degli ovari e venivano alla fine eliminate col passaggio a una vera monoginia. L'opera di Pardi è ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] ciclo essendo costituito da tre fasi differenti: 1. fase di trasgressione; 2. fase di inondazione; 3. fase di regressione. Durante la prima fase avviene la distruzione della spiaggia continentale in seguito all'avanzata del mare, con formazione di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] ignoti, con una precisione assai superiore a quella dei metodi validi sino a ieri, per es. le analisi di regressione. Ma, senza arrivare a strumenti così sofisticati, chip e computer basati sulla cosiddetta ''logica sfumata'' (fuzzy logic) permettono ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] adatto a dar libero sfogo alla fantasia dei partecipanti. Non a caso in questo g. si verifica la massima regressione della scacchiera, elemento infatti totalmente assente, che solo casualmente, e non in modo obbligatorio, viene sostituita da mappe ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] . Le procedure matematiche coinvolte nell'analisi dei dati di una matrice di s. sono essenzialmente quelle della regressione multipla (metodo dei minimi quadrati non lineare). La soluzione di tali problemi richiede una procedura di tipo ricorsivo ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
regredire
v. intr. [dal lat. regrĕdi, comp. di re- e gradi «camminare»] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; part. pass. regredito, letter. regrèsso; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere). – 1. Muoversi all’indietro,...