Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] e delle femministe di Seneca Falls, che appaiono sicure di sé, scattanti, spesso aggressive, compensando così il bamboleggiamento o la regressione del maschio, disposto più che altro al gioco (si pensi a Cary Grant in Bringing up baby, 1938, Susanna ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] . Salvo che nelle località di mare o nelle regioni alpine, il classico turismo alberghiero mostra una tendenza alla regressione a favore dell'agriturismo, che non è necessariamente meno costoso, soprattutto quando è presente una piscina, ma assicura ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] al riparto di giurisdizione in caso di mono o pluri-offensività della condotta antisindacale: v. Luiso, F.P., La regressione della condotta antisindacale dopo la riforma della legge sullo sciopero nei servizi pubblici, in Riv. it. dir. lav., 2001 ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] ora abbracciata da uomini della corte (nonnulli decuriones)17.
Un tale trapasso, o, se si vuole, una tale regressione dal diritto alla storia, ha il suo più tipico rappresentante nella figura singolarissima del benedettino Pierre Bohier (1310 circa ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] comuni di transumanza. Il IV millennio a.C. è considerato un periodo di parziale abbandono e forse di regressione a modi di vita pastorali.
Le valli degli Zagros centrali: Kurdistan, Luristan, regioni di Hamadan, Kirmanshah, Khorramabad - Le ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] e di inferenza, a partire da statistiche meramente descrittive per giungere alle analisi bivariata, multivariata, della regressione e del percorso causale, applicate alle relazioni tra variabili di tipo contestuale, attitudinale e comportamentale. L ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] di decidere con il procedimento di decisione normale e, dunque, con le garanzie connesse alla pronuncia della sentenza, impedendo una regressione del procedimento all’ipotesi degli artt. 348 bis e 348 ter c.p.c.». Conclusione, questa, che tuttavia ci ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] il metanefro o rene definitivo. L'abbozzo del pronefro può essere identificato in embrioni di circa 21 giorni e la sua regressione è completa all'inizio della 5ª settimana di gestazione. Questa struttura, che non possiede glomeruli e non ha alcuna ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] di dottrine arcaiche a cui si mescolano innovazioni superficiali. Il pensiero magico contemporaneo è il segno della regressione della coscienza che ha perduto la forza di pensare il mistero e contemporaneamente di accettare la realtà oggettiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] la semantica di un linguaggio ai limiti del dicibile. Alla rarefazione metaforica e sintattica di Mallarmé corrisponde la regressione a un primitivismo percettivo capace di arricchire la parola di nuova forza analogica, capace inoltre di portare ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
regredire
v. intr. [dal lat. regrĕdi, comp. di re- e gradi «camminare»] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; part. pass. regredito, letter. regrèsso; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere). – 1. Muoversi all’indietro,...