(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] continuous past(s) (1974), un ambiente ricoperto di specchi in cui lo spettatore è confrontato con un'infinita regressione del continuum temporale, ottenuta riproducendo con un ritardo di otto secondi l'immagine video ripresa dal vivo nel medesimo ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] contro a ϑ da ir. s dell'a. pers. delle iscrizioni il pahlavi dei libri e il pers. mod. presentano s, e, poiché una regressione di tal tipo non è probabile, se ne conclude che questi ultimi fanno capo a un dialetto in cui non si aveva il passaggio da ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] confronti del rapporto erotico normale, mantiene o riassume il predominio (in seguito a una "fissazione" o a una "regressione"), a parziale o completo detrimento del rapporto stesso.
Dal punto di vista descrittivo, le perversioni sessuali si possono ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] del Sarmatiano, ecc.) ma corrispondono a tipi banali e poco diversi da quelli più antichi o più recenti: in ulteriore regressione sono invece i brachiopodi, anche per l'ambiente batiale nei quali tendono a ridursi i tipi sopravvissuti.
Gli artropodi ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] cartilagineo embrionale; questo rappresenta un modello sul quale si plasma l'osso, assumendo con la cartilagine in regressione intimi rapporti (ossificazione per sostituzione). Soltanto alcune ossa del cranio e della faccia e la clavicola si ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] una fonte inquinante come il petrolio − dovrebbe consentire, in futuro, il riequilibrio dei modi di trasporto, rovesciando la tendenza alla regressione propria delle f. italiane statali o in mano pubblica.
Il Piano generale dei trasporti (D.P.C.M. 10 ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] A fronte di un andamento stagnante dei consumi interni, schiacciati dal forte incremento del prelievo fiscale e dalla regressione del potere d'acquisto dei salari, la crescita economica è stata alimentata quasi esclusivamente dalle esportazioni che ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] quantita le cellule di reazione locale. Questi elementi infiltrano il tessuto, lo tumefanno, determinano l'atrofia e la regressione dei suoi costituenti più delicati, e ne alterano profondamente l'architettura e la struttura venendosi a formare un ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] -α viene inibito possono essere migliorati gli aspetti sintomatologici più gravi, ma soprattutto sembra verificarsi una regressione del danno a livello articolare.
In questa grave malattia del connettivo si osservano varie alterazioni della risposta ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] elemento dominante l'esotismo da bazar. La conquista francese, sebbene sia stata in questo alla base di una regressione culturale, progressivamente ha favorito il ritorno a elementi dell'arte europea: in particolare la pittura con il cavalletto ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
regredire
v. intr. [dal lat. regrĕdi, comp. di re- e gradi «camminare»] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; part. pass. regredito, letter. regrèsso; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere). – 1. Muoversi all’indietro,...