• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Medicina [137]
Biologia [62]
Temi generali [62]
Biografie [57]
Patologia [45]
Diritto [50]
Economia [32]
Matematica [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Archeologia [32]

Granger causality, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Granger causality, test Capacità di una serie storica di contribuire a prevedere i valori di un’altra serie (causalità nel senso di Granger). Più precisamente, si dice che una serie {Xt} causa la serie {Yt} [...] a verifica l’ipotesi di assenza di G. causality. Il modo più semplice di costruire il test è quello di effettuare una regressione della Yt sui suoi valori passati (se Yt è non stazionaria si possono usare gli incrementi Yt−Yt−1 invece della serie ... Leggi Tutto

PENEPIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENEPIANO Maria Piazza . Termine equivalente a semipiano e introdotto la prima volta in geomorfologia dal geologo americano W. M. Davis nel 1889, per indicare una superficie spianata e livellata dall'erosione, [...] dovuti all'azione di demolizione e di denudamento per opera degli agenti esogeni. Si possono avere piani di regressione marina; di denudazione pedemontana, ecc. Inoltre una superficie piana (equipiano di alcuni geologi) può, in seguito ad azioni ... Leggi Tutto

LINGUE MINORITARIE

XXI Secolo (2009)

Lingue minoritarie Gaetano Berruto Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] la loro vitalità e il loro raggio d’impiego, fino a correre il rischio di scomparire. L’esito finale del processo di regressione di una lingua (definito anche obsolescenza linguistica) è la morte della lingua. Poiché per la maggior parte le lingue di ... Leggi Tutto

castrazione

Dizionario di Medicina (2010)

castrazione Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine c. indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente [...] sono la sterilità e, quando venga praticata in età prepubere, profonde modificazioni di struttura (mancato sviluppo o regressione dei caratteri sessuali secondari) e funzionali. ● In psicanalisi, si definisce angoscia di c., il timore che il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castrazione (3)
Mostra Tutti

variabile categorica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

variabile categorica Variabile il cui insieme di valori possibili è costituito da un numero finito di categorie (2 o più). Un esempio classico è la v. ‘stato civile’, che può essere uguale a una delle [...] . ‘numero di figli’ può essere suddivisa nelle categorie {0,1,2,3,4, 5 o più}. In un modello di regressione (➔ regressione, modelli di), le v. c. sono incluse come regressori tramite l’introduzione di variabili dummy (➔ dummy, variabili). Quando è la ... Leggi Tutto

psicanalisi

Enciclopedia on line

Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] dello sviluppo individuale e rimosse nell’inconscio. Da questo punto di vista, l’arresto (fissazione) o la deviazione (regressione) delle pulsioni a certe fasi immature della loro evoluzione possono provocare l’insorgere di sintomi nevrotici, qualora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANISMO DI DIFESA – TEORIA DELLA MENTE – APPARATO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicanalisi (13)
Mostra Tutti

minimi quadrati a due stadi, metodo dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minimi quadrati a due stadi, metodo dei Samantha Leorato Metodo di stima per modelli lineari con endogeneità (➔ endogeno/esogeno), che rientra nella classe dei metodi di stima con variabili strumentali [...] il nome 2SLS, riflette il fatto che lo stimatore può essere definito tramite una procedura a due stadi. Nel primo stadio si effettua la regressione dei MQO di X su una costante e gli strumenti Z1 e Z2 e si calcolano i valori predetti di X. Poiché i ... Leggi Tutto

coazione

Enciclopedia on line

Psicologia Fenomeno morboso, sintomo fondamentale della nevrosi ossessiva, caratterizzato da una rappresentazione mentale non intenzionale (e come tale riconosciuta), che resiste ai tentativi d’inibizione. [...] , la c. a ripetere tende a ripristinare esperienze passate vissute dall’individuo come particolarmente gratificanti, creando fenomeni di regressione e di fissazione. Tecnica In meccanica, si dice che è in stato di c. elastica un solido elastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: NEVROSI OSSESSIVA – PSICANALISI – PSICOLOGIA

parametro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

parametro Samantha Leorato In un modello (economico, statistico, econometrico), valore o insieme di valori che descrive una o più caratteristiche di un fenomeno di interesse. A seconda della natura [...] di produzione Cobb-Douglas in forma logaritmica e si aggiunge un termine di errore Ui, si ottiene il modello di regressione lineare (➔ regressione parametrica, modelli e stime di) nei logaritmi logYi=α+β1 logX1i+β2 logX2i+Ui. Se vale l’ipotesi che E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parametro (1)
Mostra Tutti

MESTRUAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MESTRUAZIONE (XXIII, p. 16) Espedito MORACCI Le ricerche recenti hanno modificato alquanto i concetti sulla fisiologia della mestruazione. Il ciclo funzionale della mucosa uterina comprende la fase del [...] aumento della secrezione delle ghiandole dell'endometrio per azione dell'ormone luteinico; la fase del flusso, che coincide con la regressione del corpo luteo ed è espressione della mancata feco1idazione dell'uovo - l'ovulazione cade tra l'8° e il 18 ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO MESTRUALE – CORPO LUTEO – OVULAZIONE – FISIOLOGIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESTRUAZIONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 71
Vocabolario
regressióne
regressione regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
regredire
regredire v. intr. [dal lat. regrĕdi, comp. di re- e gradi «camminare»] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; part. pass. regredito, letter. regrèsso; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere). – 1. Muoversi all’indietro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali