Aggruppamenti politici così denominati dal fatto che nelle adunanze parlamentari sedettero nel centro dell'emiciclo fra la Destra (v.) e la Sinistra (v.).
Un vero partito del centro in Italia non è mai [...] , presidente della commissione del Reichstag, e l'Erzberger esercitarono grande influenza sul governo tedesco. Il conte Hertling fu cancelliere del Reich (1917) e presidente dei ministri prussiano. La sconfitta della Germania, pur lasciando intatto ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico austriaco, nato a Bad Aussee il 22 giugno 1944. Dopo aver studiato un anno musica e recitazione a Stoccarda, B. debutta nel 1963 al Landestheater di Tubinga. Già agli inizi [...] dieci anni ancora continua, tra l'Austria e la Repubblica Federale Tedesca, un'intensa carriera in teatro e alla televisione, prima di il trasformismo politico e personale, durante il Terzo Reich, di un personaggio ispirato alla figura dell'attore ...
Leggi Tutto
SCHEIDEMANN, Philipp
Uomo politico tedesco, nato il 24 luglio 1865 a Kassel. Tipografo, aderì giovanissimo al partito socialdemocratico. Eletto deputato al Reichstag fin dal 1903, fu chiamato nel 1911 [...] costituirono la cosiddetta "Coalizione di Weimar", Ebert, eletto presidente provvisorio del Reich, affidò a Sch. l'incarico di costituire il primo gabinetto parlamentare tedesco (13 febbraio 1919). Il nuovo ministero seppe tener testa alle spaventose ...
Leggi Tutto
MOSSE, George Lachmann
Vittorio Vidotto
Storico statunitense di origine tedesca, nato a Berlino il 20 settembre 1918. Nel 1933 si trasferì, per ragioni razziali e politiche, con la famiglia ebrea (proprietaria [...] it., 1969); The crisis of German ideology. Intellectual origins of the Third Reich (1964; trad. it., 1968); Nazi culture (1966); Germans and jews judaism (1985; trad. it., Il dialogo ebraico-tedesco, 1988); Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito ...
Leggi Tutto
Sociologo politico tedesco, nato a Wuppertal-Elberfeld il 2 maggio 1906, morto a Francoforte s.M. il 15 settembre 1985. Terminati gli studi di giurisprudenza, nel 1930 entrò in magistratura, ma ben presto [...] fondamentalmente, sulle problematiche relative al passaggio della società tedesca dal nazismo alla democrazia. Al riguardo A. statale, della Germania post-1945 con quella del iii Reich. Pur non disconoscendo che i problemi dell'ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
KLEIBER, Carlos
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra argentino di origine tedesca, nato a Berlino il 3 luglio 1930. Formatosi musicalmente a Buenos Aires, dove il padre Erich, anch'egli direttore d'orchestra, [...] nel 1936 per protesta contro la politica culturale del Terzo Reich, iniziò la carriera al Teatro de La Plata nel 1952 da lui dirette assumono tratti esemplari, siano del repertorio tedesco (Der Freischütz, Tristan und Isolde, Der Rosenkavalier, ...
Leggi Tutto
HALBE, Max
Lavinia Mazzucchetti
Drammaturgo e romanziere tedesco, nato il 4 ottobre 1865 a Güttland presso Danzica, laureatosi nel 1888 a Monaco, dove ebbe per lo più residenza e dove vive tuttora. [...] ma che afferrò subito il gran pubblico (e non solo tedesco; anche in italiano fu subito tradotto da Otto Eisenschitz) per Die Heimatlosen, 1899; dalla tragedia simbolica Das tausendjährige Reich, 1899, alla rievocazione storica Freiheit, 1912; dalla ...
Leggi Tutto
Generale, nato il 2 settembre 1878 a Stargard in Pomerania. Educato nel corpo dei cadetti, entrò nel 1897 nell'esercito e nel 1911 nel corpo dello Stato maggiore. Partecipò alla guerra mondiale come maggiore [...] militare e poi messo a capo degli esperti militari tedeschi alla conferenza del disarmo a Ginevra. Passò improvvisamente assumeva il comando in capo di tutte le forze armate del Reich e nel 1936, per i meriti acquistati nel riportare rapidamente ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 7 febbraio 1877 a Duisburg. Avvocato, studioso di scienze politiche, capitano alla fronte nella guerra mondiale, entrò nel 1920 al Reichstag come deputato della Deutsche [...] 1930, aggravandosi la crisi economica, dichiarò che il Reich avrebbe cercato di far onore agli impegni, ma non a Londra, il 6 agosto a Roma. Ma l'opinione pubblica tedesca chiedeva una più ardita politica estera: la Volkspartei passò all'opposizione ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro, nato a Razgrad nel 1881, morto a Sofia il 2 febbraio 1945. Da giovane frequentò la scuola militare d'artiglieria e partecipò alle guerre balcaniche del 1912-13. Durante la prima [...] ) di presiedere un governo di concentrazione di agrarî e moderati, col compito di negoziare col governo tedesco la partenza delle truppe del Reich dalla Bulgaria e di entrare in trattative con gli Alleati. Bagrjanov tentò di dare al trapasso forme ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...