I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 15, 1960, pp. 248-258, carta e grafico.
66. H. Simonsfeld, Der Fondaco dei Tedeschi, docc. 15-16.
67. Ibid., doc. 229.
68. Ibid., doc. 216.
69. .
73. Gerhard Rösch, Venedig und das Reich. Handels- und verkehrspolitische Beziehungen in der deutschen ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Sovietica attaccata, il 22 giugno 1941, dal Terzo Reich. Pur attraverso tutte queste vicissitudini, l'analisi della ci sono forti motivi per attendersi che il valore del marco tedesco possa crescere in rapporto alla lira, si verificherà un'accentuata ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sessuale sul terreno sociopolitico. In Dialektischer Materialismus und Psychoanalyse, che esce nel 1929 in tedesco e in russo, Reich afferma esplicitamente che la psicanalisi resterà inefficace se non sarà accompagnata dalla rivoluzione sociale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] tavole di Olympia. Die Ergebnisse der von dem deutschen Reich veranstalteten Ausgrabung (1890-1898), dove erano descritti, in eseguiti a Olimpia, tra il 1875 e il 1881, dai tedeschi Ernst Curtius, che li promosse e diresse (Griechische Geschichte, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] truce condottiero la portò il 1° ottobre 1938, senza colpo ferire, al livello di grosses Reich, essendosi annessa l'Austria e il territorio dei tedeschi dei Sudeti, strappato alla Cecoslovacchia. La Germania, con 75 milioni di abitanti, dotata del ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] l'ibridazione di nozioni marxiane e di nozioni analitiche (si pensi a Reich, a Fromm e a Marcuse) è un fatto che non si 'assistenza psichiatrica. Prospettive e nuovi orientamenti (a cura di G. Tedeschi e G. Bonfiglio), Roma 1975.
Pancheri, P. (a cura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] fondamentale è documentato a Genova già nel 1340.
Nell'area di lingua tedesca, tuttavia, la partita semplice fu trattata per la prima volta nel Stuttgart, Poeschel, 1933, pp. 1-82.
Reich 1968: Reich, Karin, Diophant, Cardano, Bombelli, Viète. Ein ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] va per la via prescelta e giudice supremo sarà o il 'giudice amministrativo del Reich' o il corrispondente della nostra Cassazione civile.Nel sistema tedesco il modello funziona in modo egregio; il giudice dell'amministrazione pubblica è un giudice ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] dello stile di corte parigino. Più legato alla tradizione tedesca era invece il cantiere; se infatti per il duomo Köln 1985; H. Hoffmann, Buchkunst und Königtum im ottonischen und frühsalischen Reich, in MGH. Schriften, XXX, 1-2, 1986; H. Mayr- ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] vera e propria riabilitazione dell'utopia è poi quella svolta dal filosofo tedesco Ernst Bloch in tutto l'arco del suo pensiero, in una serie storicamente, proprio perché non avrebbe origini storiche. Reich, Fromm, Marcuse e N. Brown rappresentano in ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...