Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] suo Ein deutsches Requiem diventa il vero inno del Reich bismarckiano. Nella Vienna fin de siècle, i nazionalisti ). È naturalmente Richard Wagner (1813-1883) che, nel mondo tedesco e austro-ungarico, si fa il rappresentante della “germanicità” in ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] affidato alla consorte del duca di Spoleto Corrado, di origine tedesca, e trascorse i primi anni dell'infanzia a Foligno. Heinrich VI., Darmstadt 1993; Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di Th. Kölzer, Sigmaringen 1996; H. Jericke, ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] Adige fu costituito in zona di operazioni delle Prealpi, alle dirette dipendenze di un alto commissario tedesco, un’indiretta forma di annessione al Reich, alla quale pose termine l’occupazione alleata nel 1945. Nel 1946 gli accordi De Gasperi-Gruber ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] alla testa di un folto gruppo di scienziati del programma missilistico tedesco, si arrende alle truppe americane. Insieme ai documenti di dell’esplorazione spaziale americana. Altri scienziati del Reich vengono estradati in Russia e in alcune nazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] dall’attribuzione immediata, non nei testi letterari ma diffusa nelle fonti popolari, delle denominazioni di Deutsche Lande (terre tedesche), Deutschland, Deutsches Reich, tutte definizioni che introducono il concetto della pari dignità tra le stirpi ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] la Germania unita sotto la guida della Prussia. Il 18 genn. 1871, con l’inglobamento degli Stati tedeschi meridionali, fu proclamato a Versailles il Secondo Reich. Il re di Prussia Guglielmo I ne divenne l’imperatore e B. il cancelliere; quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft)
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] Ludendorff, capo di stato maggiore dell'esercito, che voleva dotare il Reich di un efficace strumento propagandistico. All'impresa parteciparono i maggiori istituti finanziari tedeschi, a partire dalla Deutsche Bank. Nell'immediato dopoguerra, con l ...
Leggi Tutto
Makavejev, Dušan
Riccardo Martelli
Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] voleva essere un esplicito omaggio allo psicoanalista W. Reich, il maggiore teorico della libertà sessuale. Nel 1968 e Triumph des Willens (1935; Il trionfo della volontà) della tedesca Leni Riefenstahl. I suoi scritti sul cinema sono stati raccolti ...
Leggi Tutto
Filosofo e giurista tedesco (Plettenberg 1888 - ivi 1985). Prof. a Monaco e poi a Berlino presso la Scuola superiore di amministrazione, durante il nazismo fu nominato consigliere di Stato prussiano e [...] Santi Romano e sui diritti consolidati dei tre «ceti» che nella sua visione formavano le tre articolazioni del Terzo Reich: Stato, partito e popolo diviso nelle rispettive corporazioni. Le opere più significative di questa fase sono: Staat, Bewegung ...
Leggi Tutto
Dagover, Lil
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Maria Antonia Seubert, attrice cinematografica tedesca, nata a Madioen (od. Madiun, Giava, all'epoca colonia del Regno d'Olanda, oggi Indonesia) il 30 settembre [...] delle dive più conosciute e amate del cinema tedesco, soprattutto nell'epoca del muto. Interprete di un po' enigmatica del suo personaggio.
Bibliografia
C. Romani, Le dive del Terzo Reich, Roma 1981, pp. 61-68; J. Kobal, Interview with Lil Dagover, ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...