Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] di Carl Diem, dal 1917 al 1933 segretario del Comitato tedesco per l'educazione fisica, stimolato, probabilmente, dalla fiaccolata la tiepida accoglienza del Ministero della Propaganda del Reich. Il CIO suggerì anche di trasportare con una ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] per diretta volontà di J. Goebbels, ministro del Reich all'informazione e alla propaganda, venne costituito il Reichsfilmarchiv circa trecento copie faticosamente raccolte furono requisite dai tedeschi nel 1943 e soltanto in parte recuperate nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Giordano da Giano, Tommaso da Celano e Barnaba il Tedesco.
La decisione assunta dal capitolo s'inseriva in una Verona 1981, pp. 497-502; N. Knefelkamp, Die Suche nach dem Reich des Priesterkönigs Johannes, Gelsenkirchen 1986, pp. 62-64; C. Schmitt, ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] dalla Pomerania Occidentale, e più in generale dalle città tedesche, furono mutuati sia l'impianto della chiesa di Pelplin Warszawa 1979; W. Braunfels, Die Kunst im Heiligen Römischen Reich Deutscher Nation, 6 voll., München 1979-1989; Katalog ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] , il 17 apr. 1943, invitandolo a informare il governo del Reich "che il gesto compiuto dal ministero degli Esteri non è un non poteva a lungo restare in silenzio. Dopo la razzia operata dai Tedeschi nel ghetto di Roma nella notte tra il 15 e il 16 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] arte. Il contributo schilleriano all’estetica del classicismo tedesco si ritrova nei suoi scritti di carattere estetico sulla rivista “Die Horen” in una prima versione dal titolo Das Reich der Schatten (Il regno delle ombre) e poi rielaborata fino al ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] «con un altro esponente fascista, che fosse espressione del partito anti-tedesco» (De Felice, 1979, p. 700). Non se ne fece a Brindisi e il 13 ottobre l’Italia dichiarò guerra al Reich e, di fatto, alla Repubblica di Salò rifondata da Mussolini ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] del Comitato di liberazione nazionale (CLN) interno alla Olivetti; la fabbrica, dichiarata dai tedeschi «stabilimento protetto», in quanto produceva materiale utile al Reich, divenne il vero e proprio centro della vita di Ivrea: al suo interno si ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] non rinunciò interamente alla funzione di giudice per le cause tedesche, tra l'elezione del giovane Hohenstaufen a re di Germania 1235 - Anfänge einer geschriebenen Verfassung im Heiligen Römischen Reich, "Juristische Schulung", 31, 1991, pp. 453 ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] di Carlo il Calvo e sorellastra di Lotario e di Ludovico il Tedesco, tra l'835 e l'840, mentre erano ancora in vita l 1963), pp. 96-101; K. F. Weriier, Bedeutende Adeisfamilien im Reich Karls des Großen, in Karl der Große, Lebenswerk und Nachleben, I ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...