luteranesimo
Il corpo delle dottrine predicate da M. Lutero (➔) e la teologia dei suoi seguaci; fuori dei Paesi di lingua tedesca, l’insieme delle Chiese professanti quelle dottrine. I loro aderenti, [...] espansione con le missioni e soprattutto con l’emigrazione di tedeschi, svedesi e norvegesi nell’America Settentrionale.
Storia dottrinale
Già Christen), il nazionalsocialismo istituì un «vescovo del Reich» e cercò di imporre le sue dottrine. ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] laureò in architettura al Politecnico di Graz.
Scoperto dal regista tedesco Arnold Fank ‒ inventore del genere dei film di montagna schierò contro il trasferimento forzato dei sudtirolesi nel Terzo Reich deciso nel 1939 da Hitler e Mussolini, e di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] della Chiesa e regolava definitivamente i rapporti del sovrano tedesco con la Chiesa dell'Impero; questo documento recava entre Normands et Souabes, in Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di Th. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 127, 129 ...
Leggi Tutto
BOTTACCHIARI, Rodolfo
Luciano Zagari
Nato a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia Narducci, fu discepolo di Cesare De Lollis, che lo chiamò a collaborare alla Cultura.
L'attività [...] propri i pretesti della Realpolitik che avevano avvicinato al Terzo Reich il regime fascista, cui pure il B. non aveva negato Dal 1922 libero docente e incaricato di lingua e letteratura tedesca presso l'Istituto superiore di magistero di Roma, nel ...
Leggi Tutto
La Habanera
Peter von Bagh
(Germania 1937, Habanera, bianco e nero, 98'); regia: Detlef Sierck [Douglas Sirk]; produzione: Bruno Duday per UFA; sceneggiatura: Gerhard Menzel; fotografia: Franz Weyhmayr; [...] con il nome di Douglas Sirk. La Habanera, ultimo film tedesco, è il punto culminante di questa prima serie sier-ckiana. Protagonista svedese Zarah Leander (massima stella del cinema del Terzo Reich), presa nel turbine della scelta fra il vero amore ...
Leggi Tutto
BERTOLD
S. Fabiano
(o Pertholt)
Miniatore tedesco attivo a Salisburgo nella seconda metà del sec. 11°, presso il monastero di St. Peter del quale era sacrestano, come si ricava dal colophon di un lezionario [...] a.M. 1953, p. 10; A. Kern, Die Handschriften der Universitätsbibliothek Graz, II, 2 (Verzeichnis der Handschriften im deutschen Reich, II, 2), Wien 1956, pp. 52-53; D. Diringer, The Illuminated Book: its History and Production, London 1958 (19672 ...
Leggi Tutto
pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] mitteleuropea (con l’inclusione della Svizzera, del Belgio e dell’Olanda), della protezione delle minoranze tedesche residenti fuori dai confini del Reich. All’inizio del 20° sec. le adesioni alla Lega – tra i cui membri figuravano personalità ...
Leggi Tutto
Mayer, Carl
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore austriaco di famiglia ebrea, nato a Graz il 20 febbraio 1894 e morto a Londra il 1° luglio 1944. Il maggiore sceneggiatore dell'epoca della Repubblica [...] 1917 visse di lavori occasionali. Nella capitale del Reich riuscì a inserirsi nel mondo dello spettacolo come aiuto Roma 1969 (in partic. V. Pandolfi, Carl Mayer e l'espressionismo tedesco, L.H. Eisner, Notes sur le style expressioniste de Carl Mayer, ...
Leggi Tutto
Siodmak, Robert
Francesco Pitassio
Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] con Nachts, wenn der Teufel kam (1957; Ordine segreto del III Reich); inoltre nel 1955 vinse l'Orso d'oro al Festival di Berlino dell'inquadratura effettuati nell'ambito dell'avanguardia tedesca, inscrisse Menschen am Sonntag nel movimento della ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] manifestava la volontà di rivalsa dei francesi sull’antico nemico tedesco. Qui la Germania, dopo aver sconfitto l’esercito di Napoleone III a Sedan, aveva proclamato la nascita del secondo Reich, il 18 genn. 1871. Al Trattato di Versailles con la ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...