Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] l’inizio del XX5. Tra gli altri, nel mondo protestante tedesco si assiste soprattutto nella prima metà del secolo XX a und Erneuerungsbewegung zur Entstehung einer neune Religion im Römischen Reich, in I movimenti nella storia del cristianesimo, cit ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] (1889-1945) come al Messia della redenzione del popolo tedesco, nel 1933 si impadroniva del potere e iniziava la costruzione per lasciare lo spazio libero alla titanica edificazione del Reich millenario. Il quale, estirpato il 'cancro giudaico' ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] 29, pp. 76 ss.) aveva negato l'elezione al trono tedesco di Federico II motivando il suo rifiuto con la scarsa attitudine , Über monarchische Insignien und ihre Funktion im mittelalterlichen Reich, "Historische Zeitschrift", 266, 1998, pp. 47 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] primo piano come mediatore tra l'imperatore, i principi tedeschi e la Chiesa, e si adoperò con zelo per svolgere 1964, ad ind.; H. Lutz, Christianitas afflicta. Europa, das Reich und die päpstliche Politik im Niedergang der Hegemonie Karls V. (1552- ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] corpo di quarantadue statuti relativi alla disciplina della Chiesa tedesca.
Fondati sui decreti del secondo concilio di Lione 69; O. Redlich, Rudolf von Habsburg. Das deutsche Reich nach dem Untergange des alten Kaisertums, Innsbruck 1903, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Giordano da Giano, Tommaso da Celano e Barnaba il Tedesco.
La decisione assunta dal capitolo s'inseriva in una Verona 1981, pp. 497-502; N. Knefelkamp, Die Suche nach dem Reich des Priesterkönigs Johannes, Gelsenkirchen 1986, pp. 62-64; C. Schmitt, ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] , il 17 apr. 1943, invitandolo a informare il governo del Reich "che il gesto compiuto dal ministero degli Esteri non è un non poteva a lungo restare in silenzio. Dopo la razzia operata dai Tedeschi nel ghetto di Roma nella notte tra il 15 e il 16 ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] divenne uno dei centri di cultura del nuovo impero franco tedesco. Anche con gli Ottoni l'area continuò a essere Germanisches Zentralmuseum. Monographien, 25), Sigmaringen 1991; Die Salier und das Reich, a cura di S. Weinfurter, H. Seibert, 3 voll., ...
Leggi Tutto
BERTOLD
S. Fabiano
(o Pertholt)
Miniatore tedesco attivo a Salisburgo nella seconda metà del sec. 11°, presso il monastero di St. Peter del quale era sacrestano, come si ricava dal colophon di un lezionario [...] a.M. 1953, p. 10; A. Kern, Die Handschriften der Universitätsbibliothek Graz, II, 2 (Verzeichnis der Handschriften im deutschen Reich, II, 2), Wien 1956, pp. 52-53; D. Diringer, The Illuminated Book: its History and Production, London 1958 (19672 ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...