• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Arti visive [95]
Religioni [60]
Biografie [45]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [34]
Archeologia [27]
Storia delle religioni [9]
Geografia [9]
Strumenti del sapere [7]
Temi generali [7]

Planta, Alfred von

Enciclopedia on line

Uomo politico svizzero (Reichenau 1857 - Davos 1922); presidente del Gran consiglio (1893 e 1896), deputato al Consiglio nazionale (1896-1914), presidente della Confederazione Elvetica (1913-14); poi ministro [...] plenipotenziario svizzero in Italia (1915-18) e in Germania (1919-22) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REICHENAU – GERMANIA – ITALIA – DAVOS

Apelt, Ernst Friedrich

Enciclopedia on line

Filosofo (Reichenau, Sassonia, 1812 - Oppelsdorf 1859), prof. all'univ. di Jena (1853); nell'opera Metaphysik (1857) diede un'espressione chiara e ordinata del pensiero di J. F. Fries, del quale era stato [...] discepolo. Fra le sue opere più notevoli è la Religionsphilosophie (1860) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONIA – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apelt, Ernst Friedrich (1)
Mostra Tutti

Corda, August Karl Joseph

Enciclopedia on line

Botanico tedesco (n. Reichenau, od. Liberec, 1809 - m. 1849). Si occupò di micologia, e fu uno dei primi ad applicare lo studio anatomico alle piante fossili. Opere principali: Icones fungorum hucusque [...] cognitorum (5 voll., 1837-42; 6º vol. post., 1854); Beiträge zur Flora der Vorwelt (1845). Gli è dedicato il genere fossile Cordaites. Morì in un naufragio nell'Atlantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corda, August Karl Joseph (1)
Mostra Tutti

Maurer, Ingo

Enciclopedia on line

Designer e imprenditore tedesco (Reichenau 1932 - Monaco di Baviera 2019). Dopo aver studiato grafica a Monaco di Baviera (1954-58), ha soggiornato per tre anni negli Stati Uniti, dove ha lavorato come [...] grafico a New York e a San Francisco. La sua ricerca si è concentrata sugli apparecchi di illuminazione, interpretati come oggetti poetici capaci di creare suggestioni attraverso il coinvolgimento emotivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SAN FRANCISCO – INGO MAURER – STATI UNITI – BARCELLONA

Ermanno di Reichenau, detto E. lo Storpio o E. il Contratto

Enciclopedia on line

Ermanno di Reichenau, detto E. lo Storpio o E. il Contratto Cronista tedesco (1013-1054), monaco dell'abbazia di Reichenau. Compose, oltre a diversi scritti di matematica, astronomia e teoria musicale, una Cronaca universale, che giunge fino all'anno della sua [...] morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermanno di Reichenau, detto E. lo Storpio o E. il Contratto (1)
Mostra Tutti

APELT, Ernesto Federico

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo tedesco, nato nel 1815 a Reichenau (Sassonia), morto nel 1859 nei suoi possedimenti di Oppelsdorf (Oberlausitz). Formatasi una buona cultura nel campo delle scienze esatte e sperimentali, e in [...] particolare in quello dell'astronomia, si trovò poi dinanzi a problemi di carattere speculativo, come p. es. quelli dell'infinità dello spazio e del tempo: la cui soluzione cercò invano, finché non gli ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRONOMIA – BERLINO – LIPSIA – JENA

Volfango, santo

Enciclopedia on line

Benedettino (n. in Svevia 924 circa - m. Pupping 994). Studiò a Reichenau e nella scuola cattedrale di Würzburg; resse la scuola di Treviri, ritirandosi successivamente a Einsiedeln e divenendo prete (968), [...] poi vescovo di Ratisbona (972), di cui è il patrono, e abate della locale abbazia di S. Emmerano. Svolse intensa attività nella sua vastissima diocesi provvedendo a costruire villaggi, fondare chiese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – RATISBONA – ABBAZIA – VESCOVO – PRAGA

Attóne arcivescovo di Magonza

Enciclopedia on line

Monaco (n. 850 circa - m. Magonza 913) a Fulda, abate (888) di Reichenau e poi di Ellwangen, fu consigliere del re Arnolfo che lo fece arcivescovo di Magonza (891). Durante la minore età di Ludovico il [...] Fanciullo (900-911) fu, col vescovo Salomone III di Costanza, l'effettivo reggente; anche Corrado I si giovò della sua opera. Presiedé i sinodi di Francoforte (892) e di Tribur (895) e ricevette il pallio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALOMONE III DI COSTANZA – LUDOVICO IL FANCIULLO – PAPA FORMOSO – PALLIO – FULDA

BENNO II, vescovo di Osnabrück

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu discepolo del celebre monaco di Reichenau, Hermannus Contractus (morto nel 1054), al quale probabilmente deve le sue conoscenze dell'arte architettonica, che gli acquistarono l'amicizia dell'imperatore [...] Enrico III. Fu maestro nella scuola di Goslar e in quella della cattedrale di Hildesheim, e nel 1069 fu consacrato vescovo di Osnabrück. Morì il 28 luglio 1088 nel monastero da lui fondato ad Iburg. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: HERMANNUS CONTRACTUS – REICHENAU – HANNOVER – GOSLAR

LIUTVARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTVARDO Irene Scaravelli Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] di L., forse spesi senza più allontanarsi dalla diocesi vercellese, si sa molto poco. Secondo quanto viene riferito nel necrologium di Reichenau, egli perse la vita in uno scontro con gli Ungari il 24 giugno del 900 o 901. Fonti e Bibl.: Meginhardus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI REICHENAU – LUDOVICO IL GERMANICO – PAPA GIOVANNI VIII – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCIA ORIENTALIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali