• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Arti visive [95]
Religioni [60]
Biografie [45]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [34]
Archeologia [27]
Storia delle religioni [9]
Geografia [9]
Strumenti del sapere [7]
Temi generali [7]

GIUDIZIO UNIVERSALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIO UNIVERSALE Leone TONDELLI Giuseppina SOAVE . Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] in der bild. Kunst des frühen Mittel., Lipsia 1884; F. X. Kraus, Die Wandgemälde von S. Georgskirche zu Oberzell auf der Reichenau, Friburgo 1884, pp. 15-22; A. Bouillet, Le Jugement dernier, notes d'art et d'archéol., Parigi 1894; B. Supino, Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO UNIVERSALE (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VII, papa Paolo Delogu Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] per evitare che nuovamente lo si accusasse di invasione. In effetti solo dopo la morte di Giovanni XIV Ermanno di Reichenau inserisce B. VII nella serie regolare dei papi, dandogli il centoquarantesimo posto dopo s. Pietro (Chronicon, a. 984, p. 117 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – PANDOLFO CAPODIFERRO – GERBERTO D'AURILLAC – ITALIA MERIDIONALE – CHRONICON FARFENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VII, papa (4)
Mostra Tutti

SAN GALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN GALLO C. Ochsner A. von Euw SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] , tra i quali il documento più noto è il c.d. piano di San Gallo (1092), dell’820-830 ca., proveniente dalla Reichenau. Bibl.: Fonti. - Vita et miracula sancti Galli, a cura di G. Meyer von Knonau (Mitteilungen zur vaterländischen Geschichte, 12), St ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – ALTO MEDIOEVO – ARATO DI SOLI – CHIESA A SALA – SALOMONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GALLO (2)
Mostra Tutti

VUOLVINIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VUOLVINIO V.H. Elbern Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato. La [...] in documenti relativi a personaggi dell'alta nobiltà e, inoltre, nei libri confraternitatum dell'abbazia di San Gallo, della Reichenau e della Rheinau, e più volte anche in Italia settentrionale, per es. a Verona. Le grafie sono varie: Vuolvin ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ABBAZIA DI SAN GALLO – AMBROGIO, MILANO – LUDOVICO IL PIO – ARTE CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOLVINIO (1)
Mostra Tutti

HARZ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HARZ A. Tschilingirov Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] Bibl.: Fonti. - Lamberto di Hersfeld, Annales, a cura di O. Holder-Egger, in MGH. SS, V, 1844, pp. 134-262: 179; Bertoldo di Reichenau, Annales, a cura di G.H. Pertz, ivi, pp. 264-326: 300ss.; Annalista Saxo, a cura di G. Weitz, ivi, VI, pp. 542-777 ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERTOLDO DI REICHENAU – FEDERICO BARBAROSSA – AREA PRESBITERIALE – MINERALE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARZ (2)
Mostra Tutti

ALBERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO Cinzio Violante Conte di Milano, nel marzo 864 risulta presiedere, a Milano, un placito nel quale viene discussa una controversia fra il monastero di S. Ambrogio e i fratelli Baronio, Amelberto [...] a scopo di difesa. Delicato e importante compito fu affidato da Carlo il Grosso ad A. nella controversia sorta tra il monastero di Reichenau e quello di S. Ambrogio dopo l'emanazione del diploma del 21 marzo 880, con il quale, fra l'altro, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

WIPO Karl Jordan Cronista tedesco, nato forse in Borgogna, nell'ultimo decennio del sec. X; funse da cappellano aulico sotto Corrado II, alla cui elezione assistette, e anche durante il regno di Enrico [...] fu presentata da W. all'imperatore come un'opera a sé. W. attinse principalmente a una cronaca universale, compilata a Reichenau, ora andata perduta; seppe però costruire un fresco e vivo ritratto di Corrado. L'opera si distingue specialmente per la ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] di trattati sull'astrolabio ‒ basati su fonti arabe ‒ da parte di Asselino d'Asburgo e del suo discepolo Ermanno di Reichenau. Della medesima questione Millás Vallicrosa e van de Vyver hanno fornito però una spiegazione assai più semplice e forse più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VANGELI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANGELI F. Cecchini Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Der Nersessian, A Psalter and New Testament Manuscript at Dumbarton Oaks, DOP 19, 1965, pp. 154-183; H. Buchthal, Byzantium and Reichenau, in Byzantine Art: an European Art, Athens 1966, pp. 45-60; C. Meredith, The Illustration of Codex Ebnerianus. A ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – MICHELE VIII PALEOLOGO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIETRO DA BARSEGAPÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELI (5)
Mostra Tutti

ABBAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] in Occidente dal sec. VIII in poi: Fulda, S. Emmerano in Ratisbona, Centula, Oberzell e Unterzell nell'isola di Reichenau, S. Michele e S. Godardo in Hildesheim; e già prima nell'Africa settentrionale). Queste abbazie occupavano una vasta area con ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ DEL DIRITTO – CONCILIO DI CALCEDONIA – ABBAZIA DI SAN GALLO – CHIARAVALLE MILANESE – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAZIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali