• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [234]
Religioni [60]
Arti visive [95]
Biografie [45]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [34]
Archeologia [27]
Storia delle religioni [9]
Geografia [9]
Strumenti del sapere [7]
Temi generali [7]

BENNONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENNONE G. Binding Vescovo di Osnabrück, discendente da una famiglia sveva di ministeriales, B., nato nel 1025, ricevette una brillante educazione alle artes liberales presso la scuola del duomo di [...] Strasburgo e presso quella di Reichenau sotto la guida di Ermanno il Contratto, educazione che si allargò alle artes mechanicae attraverso la conoscenza delle arti minori. Nel 1048 B. si trovava a Goslar presso la corte dell'imperatore Enrico III ( ... Leggi Tutto

ZIEGELBAUER, Magnoaldus

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEGELBAUER, Magnoaldus Storico benedettino, nato a Ellwangen nel 1689, morto ad Olomouc il 13 giugno 1750. Resosi benedettino nell'abbazia di Zwiefalten, fu ordinato sacerdote nel 1713 e nominato professore [...] di teologia nel suo monastero. Di qui passò a Reichenau, il cui priore lo inviò a Vienna per affari attinenti al monastero; quivi allora e in seguito ebbe agio di attendere ai suoi lavori di storia. Da ultimo si ritirò ad Olomouc. Scrisse: Historia ... Leggi Tutto

Valafrido, soprannominato Strabone

Enciclopedia on line

Scrittore e teologo (n. in Svevia 808 o 809 - m. attraversando la Loira 849). L'opera di V. ha connotazione al tempo stesso poetica e teologica e soprattutto sotto quest'ultimo aspetto venne letta dai [...] il Pio e di Giuditta come precettore di Carlo (poi detto il Calvo); ne ottenne in compenso la nomina ad abate di Reichenau nell'838, ma, nella contesa scoppiata tra i figli di Ludovico, per aver preso posizione a favore di Lotario fu scacciato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL PIO – RABANO MAURO – DIATESSARON – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valafrido, soprannominato Strabone (1)
Mostra Tutti

BERTOLD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTOLD S. Fabiano (o Pertholt) Miniatore tedesco attivo a Salisburgo nella seconda metà del sec. 11°, presso il monastero di St. Peter del quale era sacrestano, come si ricava dal colophon di un lezionario [...] miniate nel Lezionario di Bertold. Al di là di un preciso riferimento a quella serie di manoscritti della scuola di Reichenau raccolti sotto il titolo di gruppo di Liuthar, derivati dal Codex Egberti (980 ca., Treviri, Stadtbibl., 24) e prodotti tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLD (1)
Mostra Tutti

MUSTAIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUSTAIR C. Davis-Weyer MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali) Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] del 15° secolo. Bibl.: Fonti. - MGH. Libri confr., a cura di P. Piper, 1884, pp. 33, 174, 390; Das Verbrüderungsbuch der Abtei Reichenau, a cura di J. Autenrieth, D. Geuenich, K. Schmid, in MGH. Libri mem., n.s., I, Suppl., 1979, tav. 17, pp. XV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSTAIR (1)
Mostra Tutti

CHIOSTRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIOSTRO P.F. Pistilli Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] volta in volta, dalle condizioni del luogo. La disposizione a N si trova fin dall'inizio: per es. a Schuttern (sec. 7°), nella Reichenau e a Lorsch (metà del sec. 8°), a Magonza nella chiesa di St. Alban (790 ca.), a Fontenelle (822-833) e ancora a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

EGBERTO, Codice di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGBERTO, Codice di V.H. Elbern Evangelistario databile tra il 980 e il 990 conservato a Treviri (Stadtbibl., 24), che prende il nome dal committente E., arcivescovo di Treviri dal 977 al 993.Il manoscritto [...] e nella resa atmosferica dello spazio. Dal punto di vista storico-artistico i rapporti del codice con l'arte ottoniana della Reichenau e con quella di Treviri e di Echternach restano tuttavia ancora problematici. Bibl.: F.X. Kraus, Die Miniaturen des ... Leggi Tutto

CAMPANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANA P.F. Pistilli Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] meridionale conosciuta già al tempo dei Romani per la produzione di vasi in metallo (vasa fusilia); l'abate benedettino della Reichenau Valafrido Strabone (m. nell'849), riprendendo un passo di Isidoro di Siviglia (Etym., XVI, 20, 9; PL, LXXXII, col ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – ISIDORO DI SIVIGLIA – RIFORMA CLUNIACENSE – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VII, papa Paolo Delogu Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] per evitare che nuovamente lo si accusasse di invasione. In effetti solo dopo la morte di Giovanni XIV Ermanno di Reichenau inserisce B. VII nella serie regolare dei papi, dandogli il centoquarantesimo posto dopo s. Pietro (Chronicon, a. 984, p. 117 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – PANDOLFO CAPODIFERRO – GERBERTO D'AURILLAC – ITALIA MERIDIONALE – CHRONICON FARFENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VII, papa (4)
Mostra Tutti

HARZ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HARZ A. Tschilingirov Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] Bibl.: Fonti. - Lamberto di Hersfeld, Annales, a cura di O. Holder-Egger, in MGH. SS, V, 1844, pp. 134-262: 179; Bertoldo di Reichenau, Annales, a cura di G.H. Pertz, ivi, pp. 264-326: 300ss.; Annalista Saxo, a cura di G. Weitz, ivi, VI, pp. 542-777 ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERTOLDO DI REICHENAU – FEDERICO BARBAROSSA – AREA PRESBITERIALE – MINERALE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARZ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali