• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [45]
Filosofia [21]
Storia [13]
Fisica [9]
Arti visive [9]
Letteratura [9]
Dottrine teorie e concetti [6]
Storia della fisica [7]
Religioni [7]
Storia del pensiero filosofico [5]

GÖRLITZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖRLITZ (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] fortificazioni rimangono ancora il "Frauenturm", avanzo del castello del sec. XIV, il Kaisertrutz (1490) e la torre di Reichenbach. Il Museo dell'imperatore Federico, oltre a pitture, a disegni e a sculture, contiene sezioni speciali per la geografia ... Leggi Tutto

TROTZENDORF, Valentino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TROTZENDORF, Valentino Giovanni Calò Propriamente Friedland di cognome, mutato più tardi in quello di T. dal villaggio Troitschendorf, presso Görlitz, dove nacque il 14 febbraio 1490. Maestro tra i [...] unter besond. Berücksichtigung Tr's, Langensalza 1913 (nel Päd. Magazin del Mann, n. 525); P. Quellmatz, V. Friedland Tr., Schul-Progr., Reichenbach i. V. 1912; R. Schaefer, Tr., nell'Enzykl. Handb. d. Päd., del Rein, 2ª ed., IX, Langensalza 1909. ... Leggi Tutto

Scienza

Enciclopedia del Novecento (1982)

Scienza Gerard Radnitzky Paolo Rossi di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi SCIENZA Teoria della scienza di Gerard Radnitzky sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] formulata non costituisce problema per la filosofia della scienza: è argomento per psicologi o per sociologi. L'epistemologia, affermava Reichenbach nel 1938, ‟non si cura dei processi di pensiero nella loro occorrenza di fatto [...] ciò a cui mira è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – IDEALISMO TRASCENDENTALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza (7)
Mostra Tutti

probabilismo

Dizionario di filosofia (2009)

Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] frequentista-empirista della probabilità e della conoscenza, che ha avuto grande impulso grazie agli studi di Von Mises e Reichenbach, secondo la quale la probabilità si applica a fenomeni collettivi e processi ricorrenti, e non a eventi individuali ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilismo (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , è quella costruita in proiezione conica da Nicolò Cusano, che aveva conosciuto le carte di Tolomeo nel convento di Reichenbach nell'Alto Palatinato. Venne pubblicata nel 1491, e ne sono derivazioni quella del Wolgemuth (1493) e quella, più esatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210) Aldo G. Gargani Alberto M. Mioni Luigi Rosiello Paolo Ramat Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] al significato dei simboli, né al senso delle espressioni. Secondo la tesi di Carnap, seguito in ciò tra gli altri da H. Reichenbach e da W. v. O. Quine, la sintassi logica è lo strumento teorico per analizzare le proprietà formali e calcolabili del ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICHE GENERATIVE – TIPOLOGIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

CEBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Scimmie Platirrine (v.) della famiglia Cebidi (lat. scient. Cebidae Swainson 1835; fr. cebide; sp. cebidos; ted. kapuzinerartige Affén; ingl. cebidae). I caratteri della famiglia sono: dimensioni [...] orientale. Bibl.: F.-H. A. Humboldt, Voyage aux régions équinoxiales, II, Recueil d'observ. de zool., Parigi 1811; M. Reichenbach, Vollständ. Naturgesch. der Affen, Dresda 1863; Cabrera, in Rev. Acad. Ciencias, XVI (1917); De Beaux, in Atti Soc. ital ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – PLATIRRINE – AMAZZONIA – VENEZUELA – ANTITRAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEBO (1)
Mostra Tutti

POSTL, Karlanton

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTL, Karlanton (pseudonimo: Charles Sealsfield) Emma Mezzomonti Scrittore austriaco, creatore del romanzo etnografico in lingua tedesca, nato a Poppitz (ora Popice), in Moravia il 3 marzo 1793 morto [...] 1844-46. Bibl.: A. B. Faust, Ch. Sealsfield, Weimar 1897; E. Soffé, Ch. S., Bruna 1922; J. Nadler, in Sudetendeutsche Lebensbilder, Reichenbach 1926; E. Castle, in Jahrbuch deutscher Bibliophile, Vienna 1927; R. Beissel, in Karl May Jahrbuch, 1918. ... Leggi Tutto

NOBILE, Arminio Arturo Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Arminio Arturo Alfonso Enrico Alleva – Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da [...] della nota del 1883, ipotizzando per primo, in base a misurazioni condotte mediante il cerchio meridiano di Reichenbach, il fenomeno delle variazioni a breve termine della latitudine legate allo spostamento dei poli terrestri. Inizialmente l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FRIEDRICH ROBERT HELMERT

HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di Walter Platzhoff Uomo politico prussiano, nato a Lottin presso Stettino il 2 settembre 1725, morto a Berlino il 27 maggio 1795. Studiò all'università di Halle diritto [...] dal suo ministro. Così l'intervento finì in un modo affatto diverso da quel che avrebbe voluto H.: nella convenzione di Reichenbach si venne nel 1790 a un accordo fra la Prussia e l'Austria: la politica delle spartizioni venne abbandonata. La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali