• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [12]
Arti visive [7]
Storia [5]
Archeologia [4]
Economia [2]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Filosofia [1]

KEIL, Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KEIL, Joseph Archeologo ed epigrafista austriaco, nato a Reichenberg (oggi Liberec, Cecoslovacchia) il 13 ottobre 1878; dal 1904 al 1927 segretario dell'Istituto archeologico austriaco a Smirne, poi [...] professore di storia antica nell'università di Greifswald (1927-36), e di storia, antichità ed epigrafia greca nell'università di Vienna (1936-50), succedendo ad A. Wilhelm. È dal 1945 segretario generale ... Leggi Tutto

AUBIN, Hermann

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico tedesco dell'economia, nato a Liberec (Reichenberg, nella Cecoslovacchia) il 23 dicembre 1885. Ha insegnato nelle università di Giessen (1925-29), di Breslavia (1929-31), del Cairo (1931-33) e [...] poi di nuovo a Breslavia. Partito da studî di storia amministrativa della regione renana, si è venuto poi sempre più orientando verso la storia sociale ed economica, nella quale ha acquistato notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – REICHENBERG – BRESLAVIA – CAIRO

CORDA, August Karl Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato a Reichenberg (Boemia) il 22 ottobre 1809 e morto nel settembre 1849 ritornando da un viaggio botanico nel Texas. Dal 1834 fu conservatore del Museo di storia naturale di Praga. Si occupò [...] di micologia e fu uno dei primi botanici che applicò lo studio anatomico alle piante fossili. Ricordiamo: Icones fungorum hucusque cognitorum (voll. 6, Praga 1837-54); Prachtflora europäischer Schimmelbildungen ... Leggi Tutto
TAGS: REICHENBERG – MICOLOGIA – PRAGA – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDA, August Karl Joseph (1)
Mostra Tutti

ŠALDA, František Xaver

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠALDA, František Xaver Scrittore e critico cèco, nato a Reichenberg (Liberec), il 22 dicembre 1867, professore (dal 1919) di storia delle letterature occidentali all'università Carlo di Praga. Lo si [...] può considerare il fondatore della critica moderna cèca. In una atmosfera piuttosto chiusa e provinciale, in cui la critica non sapeva generalmente sollevarsi da un angusto contenutismo e in cui molti ... Leggi Tutto

HENLEIN, Konrad

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HENLEIN, Konrad Silvio FLIRLANI Uomo politico, nato a Maffersdorf, presso Liberec (Reichenberg), nella Boemia settentrionale, il 6 maggio 1898. Partecipò alla prima Guerra mondiale combattendo sul fronte [...] . Il 30 ottobre 1938, dopo l'annessione al Reich, Hitler lo nominò Gauleiter del Gau Sudetenland con sede in Reichenberg e nel maggio 1939 Reichsstatthalter. Nel maggio del 1945, dopo la disfatta tedesca, si suicidò. Bibl.: Zeitschrift für Politik ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SUDETENLAND – REICHENBERG – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENLEIN, Konrad (1)
Mostra Tutti

Sitte, Willi

Enciclopedia on line

Sitte, Willi (propr. Wilhelm). – Pittore e grafico tedesco (Kratzau, Repubblica Ceca, 1921 - Halle 2013). Tra i massimi esponenti della corrente del realismo socialista nella Repubblica Democratica Tedesca, [...] formatosi presso la scuola d'arte di Reichenberg, è stato presidente dell'associazione per l'arte pittorica (1974-88) della Germania dell’Est. Attivo anche nella politica, dal 1976 fu deputato nella Camera del Popolo, e dal 1986 al 1989 membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTE PITTORICA – ASTRATTISMO – REICHENBERG – GERMANIA

SINDLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINDLIS (Σίνδλις o Σίνδ[ε]λις) P. Moreno Figlio di Masnanisbos, artigiano di Termesso nella Pisidia, specialista nella doratura di statue. La firma con l'indicazione del lavoro compiuto (ἐχρύσωσεν), [...] di manufatti. Bibl.: E. Peterson, in Städte Pamphyliens und Pisidiens, II, 1890, . 78; R. Heberdey, in ᾿Επιτύμβιον Heinrich Swoboda dargebracht, Reichenberg 1927, p. 78; P. Roussel, in Rev. Ét. Gr., XLI, 1928, p. 381; Ch. Picard, ibid., p. 271, n. i ... Leggi Tutto

MARTY, Anton

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTY, Anton (Martin Anton Maurus) Bruno Migliorini Filosofo, nato a Schwyz (Svizzera) il 18 ottobre 1847, morto a Praga il 1° ottobre 1914. Per qualche anno professore all'università di Czernowitz (Cernăuţi), [...] , in Arch. St. neuer. Spr., CXXXII (1910), pp 420-430; O. Funke, Innere Sprachform, eine Einführung in A. M.s Sprachphil., Reichenberg 1924; id., Studien zur Gesch der Sprachphil., Berna 1928, pp. 123-137; W. Porzig, in Indog. Jahrb., XII, pp. 1-20. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CZERNOWITZ – WÜRZBURG – PRAGA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTY, Anton (2)
Mostra Tutti

Klimt, Gustav

Enciclopedia on line

Klimt, Gustav Pittore austriaco (Baumgartner, Vienna, 1862 - Vienna 1918); è stato il principale esponente della Secessione viennese. Figlio dell'incisore e orefice boemo Ernst, incominciò a lavorare seguendo la professione [...] aiuto il fratello Ernst junior e il più anziano F. Matsch. Con gli stessi decorò nel 1882 il soffitto del teatro di Reichenberg; l'anno dopo i tre artisti lasciarono la scuola e crearono un proprio studio. Nello stile del loro maestro, che risentiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POST-IMPRESSIONISMO – GIURISPRUDENZA – BURGTHEATER – ASTRATTISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klimt, Gustav (2)
Mostra Tutti

PETTENKOFEN, August Xaver

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTENKOFEN, August Xaver Hans Tietze Pittore e incisore, nato il 10 maggio 1822 a Vienna, ivi morto il 21 marzo 1889. Studiò all'Accademia viennese con L. Kupelwieser e F. Eybl. Influenzato prima dai [...] iicche di opere di questo artista sono la Galleria del sec. XIX, la Liechtenstein in Vienna e quella di Reichenberg. Suoi disegni e litografie nell'Albertina di Vienna. Bibl.: A. Weixlgärtner, A. P., Vienna 1916; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali