• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [12]
Arti visive [7]
Storia [5]
Archeologia [4]
Economia [2]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Filosofia [1]

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] T. Maretić, Naša narodna epika (La nostra poesia epica nazionale), Zagabria 1909; S. Gesemann, Studien zur südlsavischen Volksepik, Reichenberg 1926; M. Murko, La poésie populaire épique en Yougoslavie au début du XXe siècle, Parigi 1929; Dr. Subotić ... Leggi Tutto

PENITENZIARI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZIARI, SISTEMI Giovanni Novelli . Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] Mannheim 1928; A. Mossé, Les prisons et les institutions correctives, Parigi 1929; E. Foltin, Amerikanisches Gefängniswesen Reichenberg 1930; E. Neymark, La science pénitentiaire contemporaine, in Revue de droit pénal et de criminologie, Lovanio 1930 ... Leggi Tutto

IL CULTO DEI MONUMENTI

XXI Secolo (2010)

Il culto dei monumenti Claudio Varagnoli Patrimonio e patrimoni Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] vicino a Bolzano, è stata adattata a casa per vacanze (progetto e realizzazione 1998-2000) la torre superstite del castello di Reichenberg, costruito nel 12° sec. a presidio della zona di collegamento tra la Val Venosta e l’Engadina: nei cinque metri ... Leggi Tutto

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] a volta, che derivano dal Louvre di Parigi, sono all'origine di queste innovazioni. Besigheim (Neckar) e Reichenberg (presso Backnang) possono essere menzionati come esempi di questi sviluppi. A proposito del cambiamento della pianta interna delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] : De la cité à l'état, Parigi 1927, p. 343 seg.; O. Walter, Zum Hofzeremoniell des Hellenismus, in 'Επιτύμβιον H. Svoboda, Reichenberg 1927, pp. 194-200; E. Bevan, A History of Egypt under the Ptolemaic Dynasty, Londra 1927, pp. 118-124; M. Strack ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] papiri, Milano 1930; L. Radermacher, Euripidis Andromache 117 ff. u. der Sirb von 'Επικοινος, in Charisteria f. A. Rzach, Reichenberg 1930, pp. 153-55; W. Edgerton, Notes on Egyptian marriage chiefly in the ptolemaic period, Chicago 1931 (in Studies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] Gläser des 17. u. 18. Jahrhunderts, Berlino 1901; G. E. Pazaurek, Die Gläsersammlung des nordböhmischen Gewerbemuseums in Reichenberg, Lipsia 1902; id., Moderne Gläser, Lipsia 1900; L. De Fourcaud, Émile Gallé, Parigi 1903; G. Migeon, Manuel ... Leggi Tutto

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] ; Faust: Ulrike u. Levetzow, Erinnerungen an G., a cur di A. Sauer, Praga 1919; H. Sauer, G. u. Ulrike, Reichenberg 1925. - Sul concetto goethiano della Weltliteratur v.: F. A. v. Schack, Pandora. Vermischte Schriften, Stoccarda 1890; E. Beil, Zur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali