Uomo politico (Colonia 1840 - Passugg, Zurigo, 1913). Operaio tornitore, dopo essere stato tra gli organizzatori delle prime associazioni operaie in Germania, nel 1869 costituì con W. Liebknecht il Partito [...] tradimento a due anni di fortezza, durante i quali scrisse opere che ebbero enorme diffusione. Deputato dal 1874 al Reichstag, nel 1878 avversò le leggi contro la socialdemocrazia, che continuò a combattere fino a quando non furono revocate (1890 ...
Leggi Tutto
STREICHER, Julius
Silvio FLIRLANI
Uomo politico tedesco, nato a Fleinhausen, in Svevia, il 12 febbraio 1885, impiccato a Norimberga il 16 ottobre 1946. Fu insegnante nelle scuole elementari fino allo [...] e partecipò al Putsch del novembre 1923. Membro della dieta bavarese nel 1924, nel 1933 fu eletto deputato al Reichstag. Gauleiter della Franconia centrale, S. diresse il settimanale Der Stürmer, conducendo un'aspra campagna contro gli Ebrei.
La ...
Leggi Tutto
Zentrumspartei
Partito politico tedesco, costituito nel 1870. Sorse dalla «frazione cattolica», formatasi nel 1852 nel Landtag prussiano a tutela dei cattolici e dei loro diritti, detta poi, dalla sua [...] suoi organi, scuole confessionali, protezione degli operai, assistenza sociale e unione federalista: si costituì a partito nel primo Reichstag, con L. Windthorst. Ebbe il suo momento eroico nel Kulturkampf, che l’obbligò a precisare i suoi connotati ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Berlino 1817 - ivi 1903). Entrato (1848) nel ministero prussiano del Commercio, negoziò con l'Hannover e l'Oldenburgo la loro entrata nello Zollverein e concluse in seguito accordi [...] confederazione tedesca del Nord (1867) e a quella dell'Impero (1871). Ministro senza portafoglio (1868) e capo della cancelleria imperiale (fino al 1876), abbandonò Bismarck nel 1878 e ne criticò la politica economica protezionista al Reichstag. ...
Leggi Tutto
SCHUCKING, Walter
Giurista, nato il 6 gennaio 1875 a Münster, in Vestfalia. Ha insegnato a Breslavia (1900-1903), a Marburgo (1903-1921), alla scuola degli studî superiori commerciali di Berlino (1921-1926); [...] . Negli anni tra il 1920 e il 1930 fu uno dei capi più influenti del partito democratico tedesco e appartenne al Reichstag dal 1920 al 1928. Nel 1932 fu nominato giudice alla corte di giustizia internazionale dell'Aia.
Si è occupato soprattutto di ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico (Königsberg 1810 - Berlino 1899), prof. di diritto romano nell'univ. di Königsberg (1833) e giudice in quella suprema corte regionale (1834). Liberale, fu eletto (1848) deputato [...] della Confederazione tedesca del Nord (1867), del quale fu presidente, nel 1870, dopo l'unificazione tedesca, passò al Reichstag tedesco e ne fu presidente fino al 1873. Fu infine (1879-91) presidente del Tribunale dell'impero (Reichsgericht ...
Leggi Tutto
REICHENSPERGER, Peter Franz
Carlo Antoni
Nato il 28 maggio 1810 a Coblenza, morto a Berlino il 31 dicembre 1892. Alto magistrato a Colonia e a Berlino, fu col fratello Augusto uno dei parlamentari più [...] nell'Assemblea nazionale prussiana del 1848 e nel parlamento di Erfurt. Deputato al Landtag prussiano dal 1849 e al Reichstag dal 1867, fu tra i fondatori della frazione cattolica e del centro. Segnalatosi durante il Kulturkampf, partecipò ai ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico tedesco (Tostedt, Lüneburg, 1886 - Cambridge, Massachusetts, 1961). Dopo aver studiato economia, diritto e filosofia a Monaco, Berlino, Ginevra e Jena, soggiornò in Inghilterra [...] e di revisionismo dall'Internazionale comunista, e nel 1926 K. fu espulso dal Partito comunista tedesco, di cui era deputato al Reichstag dal 1924. Interruppe ogni attività politica nel 1928, e nel 1936 emigrò negli USA. Nelle opere di questo periodo ...
Leggi Tutto
GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund)
Francesco Tommasini
Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] che fu accettato con alcune modificazioni il 7 febbraio 1867: il 12 in tutti gli stati ebbero luogo le elezioni per una dieta (Reichstag) costituente, la quale si riunì a Berlino il 24 dello stesso mese, discusse e approvò a sua volta (16 aprile) la ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, socialista (Berlino 1850 - ivi 1932), nipote di Aaron David. Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca (dal 1872). Soppressa dal Bismarck (1878) la stampa socialdemocratica, [...] und die Aufgaben der Sozialdemokratie (1899) e venne quindi espulso dal partito. Rientrato in Germania (1901), fu deputato al Reichstag (1902-06, 1912-18). Allo scoppio della prima guerra mondiale, fu, con la maggioranza del partito, favorevole ai ...
Leggi Tutto
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...