PLENER, Ignaz von
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, padre del precedente, nato il 21 maggio 1810 in Vienna, morto ivi il 17 febbraio 1908. Entrò nel 1836 nel servizio di stato austriaco; [...] del ministro A. v. Schmerling, con il quale diede le dimissioni nel luglio 1865; nel 1865-67 membro del Reichstag e della dieta boema combatté la politica assolutista e federalista del ministro Belcredi; nel dicembre 1867 entrò come ministro del ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Münster 1802 - Berlino 1870), magistrato e membro della corte suprema di Berlino (1846). Eletto (1848) deputato all'assemblea nazionale prussiana, divenne il capo della sinistra democratica [...] fu arrestato e processato per alto tradimento. Dopo l'ascesa al trono di Guglielmo I, fu deputato per il partito progressista (Deutsche Fortschrittspartei) al Landtag prussiano (1861) e al Reichstag della Confederazione germanica del Nord (1867-69). ...
Leggi Tutto
elettori imperiali
In seguito alla dissoluzione dell’impero carolingio il titolo imperiale fu associato alla corona del regno di Germania, uno dei regni (insieme all’Italia, alla Francia e alla Borgogna), [...] questa consuetudine fu istituzionalizzata e i principi, ecclesiastici e laici, formarono il primo collegio della Dieta dell’impero (Reichstag), che in caso di mancanza di consenso poteva procedere alla scelta dell’imperatore. Con la Bolla d’oro di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Haynau, Slesia, 1857 - Saarow 1936); insegnò, dal 1885 al 1889, diritto all'univ. di Tokyo e, ritornato in patria, ebbe diverse cariche nella magistratura e nell'amministrazione degli interni. [...] in sostituzione di Bethmann-Hollweg. Non riuscì a trovare un punto d'incontro tra le divergenti intenzioni del Comando supremo e del Reichstag favorevole alla pace, e si dimise il 31 ott. dello stesso anno. Dal marzo 1918 all'apr. 1919 fu a capo dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1887 - ivi 1934). Militare di carriera, dopo la prima guerra mondiale entrò nei corpi franchi di Franz von Epp. Conosciuto A. Hitler, lo introdusse nei circoli [...] per un breve periodo a causa della sua partecipazione al putsch di Monaco (1923), fu più tardi deputato nazionalsocialista al Reichstag (1924-25); ma, entrato in disaccordo con Hitler sulla linea politica da adottare per conquistare il potere, si ...
Leggi Tutto
POSADOWSKY-WEHNER, Arthur conte
Uomo politico tedesco, nato a Glogau (Slesia) il 3 giugno 1845, morto a Naumburg il 23 ottobre 1932. Membro della camera dei deputati prussiana dal 1882 al 1885, poi capo [...] di Bülow. Continuò tuttavia ad aver parte nella vita pubblica, come membro della camera dei signori prussiana e del Reichstag; e, dopo la rimluzione del 1918, partecipò all'assemblea nazionale di Weimar, come capo dei tedesconazionali.
La figura del ...
Leggi Tutto
KAPP, Wolfgang
Ermanno Loewinson
Uomo politico tedesco. Nato il 24 luglio 1858 a New York dove suo padre, dopo la rivoluzione del 1848, si era rifugiato, si recò in Germania nel 1870 e, dopo avere compiuto [...] cancelliere Bethmann-Hollweg, propugnando, insieme col Ludendorff e col Tirpitz, la continuazione a oltranza della guerra. Deputato al Reichstag, fu uno dei fondatori del "partito della patria tedesca" (1917-18). S'unì con il generale von Lüttwitz ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Brandeburgo 1882 - Berlino 1934); tenente della guardia (1900), rimase in servizio dopo la caduta della monarchia e coadiuvò G. Noske e W. Groener nella organizzazione della Reichswehr. [...] , non nascose il suo intento di instaurare una dittatura militare e richiese al presidente Hindenburg lo scioglimento del Reichstag. Respinta tale richiesta, fu costretto a dimettersi (1933), aprendo la strada alla successione di A. Hitler. Fu ucciso ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco (Rotenburg 1819 - Ragaz 1901). Entrato (1842) nella amministrazione statale prussiana, dopo il 1849 assunse un atteggiamento avverso alla Prussia, ma in seguito si ricredette e dopo [...] agli esiti del concilio Vaticano I e tendente a eliminare l'influenza della chiesa sulla scuola. Membro del Reichstag (1871-77), fu tra i fondatori della Liberale Reichspartei; appoggiò la politica ecclesiastica del Bismarck; fu quindi ambasciatore ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, nato a Berlino il 16 aprile 1817, morto ivi il 1° febbraio 1903. Entrato nel 1848 nel nuovo Ministero del commercio, riuscì ad attrarre nell'orbita dell'Unione doganale prussiana [...] di stato prussiano senza portafoglio, fu, per circa un decennio, la mano destra di Bismarck nel Bundesrat e nel Reichstag. Ebbe parte preminente tanto nelle trattative per la costituzione della Federazione del Nord, entrata in vigore il 1° luglio ...
Leggi Tutto
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...