• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Storia [143]
Biografie [147]
Diritto [29]
Religioni [19]
Storia contemporanea [15]
Geografia [8]
Scienze politiche [11]
Storia e filosofia del diritto [10]
Arti visive [10]
Diritto civile [8]

BACH, Alexander, Freiherr von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico austriaco, nato il 4 gennaio 1813 a Loosdorf, nella Bassa Austria, da una famiglia di albergatori di campagna. Seguì a Vienna il padre, avvocato di grido e gli succedette nello studio legale. [...] di Wieden, ricevette il portafoglio della Giustizia nel gabinetto Doblhoff-Wessenberg e ne difese la politica dinnanzi al Reichstag. L'esperienza e la responsabilità del potere lo staccarono rapidamente dai radicali. Il suo patriottismo tedesco gl ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – BASSA AUSTRIA – PILLERSDORF – SANTA SEDE – REICHSTAG

MAILÁTH, Janos, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MAILÁTH, Janos (Giovanni), conte Giulio de Miskolczy Storico e poeta ungherese, nato il 5 ottobre 1786 a Pest. Fu prima al servizio dello stato, più tardi si dedicò alla letteratura e come poeta e storico [...] 42), meritano di essere menzionate le sue opere di pubblicista, scritte in uno stile chiaro e conciso: Der ungarische Reichstag von 1830 (Pest 1831); Das ungarisch Urbarialsystem (Pest 1838) e Die Religionswirren in Ungarn (Regensburg 1845). Bibl.: Z ... Leggi Tutto

Tirpitz, Alfred von

Enciclopedia on line

Tirpitz, Alfred von Ammiraglio (Küstrin 1849 - Ebenhausen, Monaco di Baviera, 1930). Entrato nella marina prussiana nel 1865, dopo un lungo periodo di comando in mare fu capo dell'Alto comando della Marina (1892-95), assumendo [...] la prima guerra mondiale, entrò in contrasto col cancelliere T. von Bethmann-Hollweg, dimettendosi nel marzo 1916. Deputato al Reichstag per il partito nazionale tedesco (1924-28), pubblicò le sue Erinnerungen (1919) e i Politische Dokumente (2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – CONTRAMMIRAGLIO – GRAN BRETAGNA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirpitz, Alfred von (2)
Mostra Tutti

DELBRÜCK, Hans

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato nell'isola di Rügen l'11 novembre 1848, morto a Berlino il 14 luglio 1929. Compiuti i suoi studî, fu incaricato dell'educazione del principe Valdemaro di Prussia, un figlio, morto poi in [...] egli si sentiva sempre attratto dalla politica e per alcuni anni fece parte del parlamento prussiano e dopo del Reichstag dell'Impero germanico. Direttore per molti anni dei Preitssische Jahrbücher, svolse una solida e fruttifera opera che trovò una ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI RÜGEN – VERSAILLES – ARMISTIZIO – REICHSTAG – GNEISENAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELBRÜCK, Hans (1)
Mostra Tutti

Virchow, Rudolf

Enciclopedia on line

Virchow, Rudolf Patologo (Schivelbein, Pomerania, 1821 - Berlino 1902), professore di anatomia patologica nell'università di Würzburg (1849), poi in quella di Berlino (1856-1902). Socio straniero dei Lincei (1877). Autore [...] patologica a Würzburg. Chiamato nel 1856 all'università di Berlino, deputato al parlamento prussiano (1861) e poi al Reichstag (1862-93), fu oppositore di Bismarck e, al tempo stesso, dell'influenza culturale e politica della Chiesa cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – INFIAMMAZIONE – ANTROPOLOGIA – TUBERCOLOSI – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virchow, Rudolf (2)
Mostra Tutti

Berlino

Enciclopedia on line

Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] il castello Bellevue a Tiergarten (18° sec., Knobelsdörff, Boumann); l’Humboldtschlösschen a Tegel (1820-24, Schinkel); il palazzo del Reichstag a Tiergarten (1884-94, P. Wallot; 1961-72 ricostruito da P. Baumgarten) con la nuova cupola vetrata di N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FESTIVAL CINEMATOGRAFICO ➔ BERLINO – STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlino (10)
Mostra Tutti

Germanica, Confederazione

Enciclopedia on line

(ted. Deutscher Bund) Unione composta dai principi sovrani e dalle città libere della Germania, istituita con l’Atto fondamentale di Vienna dell’8 giugno 1815. Suoi scopi furono la sicurezza interna ed [...] federale. Il parlamento si compose di un Bundesrat, costituito dai rappresentanti dei singoli Stati, e di un Reichstag, eletto a suffragio universale. Furono unificati esercito, marina militare, regime doganale, servizio postale e telegrafico. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – FRANCOFORTE SUL MENO – REICH TEDESCO – REICHSTAG – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germanica, Confederazione (1)
Mostra Tutti

LUTHER, Hans

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTHER, Hans Uomo politico tedesco, nato il 10 maggio 1879 a Berlino, dove suo padre esercitava il commercio del legname. Entrò nell'amministrazione municipale prima a Charlottenburg, poi (1907-12) come [...] appresso, formò il 19 gennaio dell'anno seguente il suo secondo ministero da cui si ritirò definitivamente, avendo il Reichstag disapprovato un decreto da lui emanato, che prescriveva d'issare all'estero ambedue le bandiere germaniche, tanto l'antica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTHER, Hans (1)
Mostra Tutti

Papen, Franz von

Enciclopedia on line

Papen, Franz von Uomo politico tedesco (Werl, Westfalia, 1879 - Obersasbach, Baden, 1969). Dirigente del Centro cattolico e uomo di fiducia di P.L. Hindenburg, fu cancelliere del Reich nel 1932, quindi vicecancelliere [...] delle masse popolari), P. sciolse arbitrariamente il partito socialdemocratico prussiano (20 luglio). Quando il 12 settembre il Reichstag gli votò la sfiducia (per iniziativa comunista, ma con l'appoggio anche dei nazionalsocialisti, aspiranti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO NAZISTA – NORIMBERGA – REICHSTAG – WESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papen, Franz von (3)
Mostra Tutti

HUETER, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HUETER, Karl Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Marburgo il 27 novembre 1838, morto a Greifswald il 12 maggio 1882. Laureatosi in medicina a Kassel nel 1858, frequentò le cliniche di Berlino, di Vienna, [...] chirurgica di Rostock, che tenne fino alla morte; in questo ultimo fecondissimo periodo fu anche deputato al Reichstag; nel 1872 fondò la Deutsche Zeitschrift für Chirurgie. Dei suoi numerosissimi lavori ricordiamo: Die Formentwicklung am Skelett ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 32
Vocabolario
Reichstag
Reichstag 〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...
vàlzer
valzer vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali