La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] profitto iniziale ed a superare i limiti che incontra la confisca dei beni di scambio o di quelli che ne costituiscono il reimpiego, per il caso in cui, per qualsiasi ragione, i beni costituenti il profitto o il prezzo del reato non siano aggredibili ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] modelli. Dalla tradizione costruttiva degli inizi del sec. 12° viene l'idea delle tre porte in facciata ma nuovo appare il reimpiego dei pezzi della scuola di Nicolò alla base dei portali minori, la coppia di telamoni e la coppia di arieti. Nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] alle pendici di Monte Morcino) e nel sito del Palazzo Della Penna è stata riconosciuta parte dell'anfiteatro. Il luogo di reimpiego e il testo di un'epigrafe (CIL, XI, 1945) lasciano supporre la lastricatura di una via esterna alla città dal tempio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] dei rilievi prevale su quello architettonico del monumento. Per la datazione si ha un sicuro terminus ante quem: il reimpiego dei frammenti in epoca costantiniana. Il ciclo di monumenti può essere racchiuso fra l’epoca traiano-adrianea e quella ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Scovazzo, s.v. Segesta, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 197-203 (con bibl. prec.).
C. Michelini, Reimpiego di iscrizioni a Segesta, in M.I. Gulletta (ed.), Sicilia Epigraphica. Atti del Convegno Internazionale (Erice, 15-18 ottobre 1998 ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] si trovano nel chiostro dell'abbazia cistercense di Pilis e nella chiesa premostratense di Zsámbék; i capitelli di un portale di reimpiego sono realizzati in questo stesso stile, così come i frammenti di un portale di dimensioni minori conservati a B ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] intervallo temporale non è, tuttavia, interamente collocata sul mercato. Una parte, pur essendo suscettibile di scambio, trova reimpiego nel l'ambito delle imprese che l'hanno ottenuta. Ecco, allora, prendere corpo un'altra grandezza, il 'valore ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] sec. a.C. permette, inoltre, di conoscere un importante settore della cultura artistica e materiale locale. Dopo un caso isolato di reimpiego di una tomba a camera arcaica verificatosi alla fine del V sec. a.C. (ipogeo di Via T. Minniti, cfr. Patera ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] che documentano le trasformazioni che hanno interessato l'acropoli. Il nome della dea al genitivo compare inoltre su due blocchi reimpiegati uno nelle mura nel tratto tra Porta Rosa e Castelluccio e l'altro nel complesso dell'insula II.
Il culto ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] , palazzo Comunale) in più antichi cantieri cittadini.Il palazzo Senatorio a Roma, innalzato in laterizi antichi di reimpiego presso il Tabularium durante il governo di Brancaleone degli Andalò (Pietrangeli, 1960; Righetti Tosti-Croce, 1991) e ...
Leggi Tutto
reimpiego
reimpiègo (meno com. rimpiègo) s. m. [der. di reimpiegare] (pl. -ghi). – L’impiegare o l’impiegarsi di nuovo, nuovo impiego: r. di un capitale, degli interessi maturati; cercare, trovare un reimpiego. Con sign. partic., in economia,...
reimpiegare
(meno com. rimpiegare) v. tr. [comp. di re- e impiegare] (io reimpiègo, tu reimpièghi, ecc.). – Impiegare di nuovo: r. il capitale nei buoni del Tesoro di nuova emissione. Nel rifl., trovare un nuovo impiego: subito dopo il licenziamento...