SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] su tre lati. E interessante notare che le basi delle colonne rinvenute sono tutte basi campaniformi achemenidi di reimpiego, asportate da diversi edifici preesistenti, come mostrano le loro dimensioni leggermente differenti le une dalle altre. Un ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] quanto non conservino che scarse tracce di colore. Per la datazione si ha un sicuro terminus ante quem: il reimpiego dei frammenti in epoca costantiniana. Il ciclo di monumenti può essere racchiuso fra l'epoca traiano-adrianea e quella costantiniana ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] particolare interesse è un leone marmoreo frammentario ‒ proveniente da un sarcofago antico ‒ che reca i segni evidenti del reimpiego.
Fra le attrattive di Palazzo S. Gervasio, al confine tra Basilicata e Puglia, altra residenza estiva frequentata da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] .
Per il periodo IV (200-600 d.C.), gli scarsi resti archeologici (abitazioni modeste costruite con materiali di reimpiego) sono in contrasto con la ricchezza testimoniata da altri documenti coevi: epigrafici (iscrizioni su placche di bronzo e di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] tessile, nonché corredate di armi (pugnali e archi). Anche qui, sul finire del millennio, le stele vennero reimpiegate per la costruzione di quattro tombe megalitiche appartenenti a gruppi portatori del «Bicchiere Campaniforme». È interessante notare ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] a giorno di modeste proporzioni. Questa possedeva una fronte trabeata, lunga intorno ai 6 m, ed era sorretta da almeno quattro colonne di reimpiego, le quali, oltre ad avere un'altezza di circa 11 palmi (2,47 m) e un diametro di un palmo e mezzo (33 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] di Aureliano può essere visto come paradigmatico dell’orientamento intellettuale carolingio, teso da una parte al recupero e al reimpiego delle istanze della cultura greco-romana, dall’altra lanciato nel progetto di creare la nuova cultura del Sacro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] di piccole e medie dimensioni, per lo più caratterizzati dal riuso di postazioni d’altura di epoca illirica, talvolta con reimpiego delle mura antiche come fondazione delle nuove cinte (il caso meglio noto in questo senso è quello di Kanina, da ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] . n. 228/2012) richiede la non strumentalità del credito azionato all’attività illecita del proposto (o al suo frutto o reimpiego) ovvero (“a meno che”) la dimostrazione da parte del creditore di avere ignorato in buona fede il nesso di strumentalità ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] le operazioni vengano deliberate non oltre dodici mesi dall’entrata in vigore delle nuove norme, e procedure speciali di reimpiego del personale.
Si aggiunge che qualora si tratti di alienazioni della partecipazione pubblica in una società mista «al ...
Leggi Tutto
reimpiego
reimpiègo (meno com. rimpiègo) s. m. [der. di reimpiegare] (pl. -ghi). – L’impiegare o l’impiegarsi di nuovo, nuovo impiego: r. di un capitale, degli interessi maturati; cercare, trovare un reimpiego. Con sign. partic., in economia,...
reimpiegare
(meno com. rimpiegare) v. tr. [comp. di re- e impiegare] (io reimpiègo, tu reimpièghi, ecc.). – Impiegare di nuovo: r. il capitale nei buoni del Tesoro di nuova emissione. Nel rifl., trovare un nuovo impiego: subito dopo il licenziamento...